Settembre è il mese in cui la natura comincia a cambiare veste. Le prime sfumature dorate anticipano il foliage autunnale, rendendo boschi e foreste d’Italia luoghi ideali per un turismo lento e sostenibile. Non è un caso che sempre più viaggiatori scelgano di vivere esperienze green, tra passeggiate nei parchi naturali, escursioni in bici e visite a borghi che puntano sulla sostenibilità e sulla valorizzazione dei prodotti locali.
Scopriamo insieme le foreste più belle d’Italia per vivere l’autunno a passo lento, tra natura incontaminata e piccoli centri ricchi di storia e tradizioni.
Le foreste più suggestive d’Italia
🌲 Foreste Casentinesi (Toscana ed Emilia-Romagna)
Patrimonio UNESCO, questo parco è uno dei più antichi d’Europa e ospita la foresta monumentale di Camaldoli. In autunno, i faggi e gli aceri si tingono di rosso e arancio creando panorami mozzafiato.
🌲 Sila (Calabria)
Conosciuta come il “polmone verde della Calabria”, la Sila è perfetta per escursioni slow. I laghi artificiali e i boschi di pini larici offrono scenari unici, mentre i villaggi circostanti promuovono il turismo sostenibile con prodotti tipici e artigianato.
🌲 Val di Fiemme (Trentino-Alto Adige)
Famosa per il suo “legno che suona”, utilizzato per costruire strumenti musicali, la Val di Fiemme è una meta ideale per trekking e percorsi in e-bike. In autunno, i colori del foliage rendono le Dolomiti ancora più spettacolari.
🌲 Foresta Umbra (Puglia)
Situata nel cuore del Gargano, è un’area protetta dal fascino unico. I suoi faggi secolari si colorano di sfumature calde, offrendo sentieri perfetti per famiglie e amanti della natura.
Esperienze green tra trekking e bike
- 
	Cammini storici: come la Via degli Dei tra Bologna e Firenze o il Cammino di San Francesco d’Assisi. 
- 
	Trekking fotografico: per immortalare i panorami del foliage. 
- 
	Escursioni in bici elettrica: sempre più borghi offrono servizi di noleggio e-bike. 
- 
	Birdwatching: l’autunno è il momento perfetto per osservare le migrazioni. 
I borghi sostenibili da scoprire
- 
	Camaldoli (AR): accoglienza spirituale e gastronomia monastica. 
- 
	San Giovanni in Fiore (CS): capitale della Sila, ricca di tradizioni e cucina locale. 
- 
	Predazzo (TN): cuore della Val di Fiemme, tra cultura alpina e ospitalità diffusa. 
- 
	Monte Sant’Angelo (FG): borgo UNESCO vicino alla Foresta Umbra, famoso per il santuario e la cucina garganica. 
Consigli pratici per un viaggio green
- 
	Preferisci treni o bus locali per raggiungere i borghi vicino alle foreste. 
- 
	Scegli strutture eco-friendly o B&B a gestione familiare. 
- 
	Porta con te borraccia e contenitori riutilizzabili per ridurre i rifiuti. 
- 
	Acquista prodotti a km0 e partecipa a degustazioni locali. 
 
                         
       
       
       
       
       
       
       
       
      
