🌍 Eco-eventi e festival green d’autunno 2025 in Italia

23

Settembre 2025

Introduzione

L’autunno 2025 non è solo la stagione dei colori caldi, delle vendemmie e delle sagre contadine: è anche un periodo sempre più ricco di eco-eventi e festival green. Dalla cultura all’arte, dal cinema ambientale ai laboratori sulla biodiversità urbana, in Italia crescono le occasioni per riflettere sulla sostenibilità e vivere esperienze a basso impatto ambientale.

Ecco i principali appuntamenti da segnare in agenda per viaggiare e scoprire il Bel Paese con un occhio attento alla natura.

1. Festival e fiere green in Italia

🎬 Cinema In Verde – Roma

18-21 settembre 2025 – Orto Botanico di Roma
Un festival internazionale di cinema ambientale che trasforma l’Orto Botanico in una sala a cielo aperto. Documentari, cortometraggi e incontri con registi e attivisti raccontano la crisi climatica e le soluzioni possibili. È un’occasione unica per unire cultura, arte e natura nel cuore della Capitale.

🌱 Festival 8 Ambiente – Torino

17 settembre – 18 ottobre 2025 – Circoscrizione 8, Torino
Rassegna culturale e ambientale organizzata da Triciclo OdV. Film, mostre, dibattiti e laboratori diffusi in quartieri e spazi verdi della città, con un focus su economia circolare, consumo consapevole e nuovi stili di vita. Un festival di comunità che avvicina cittadini, studenti e famiglie al tema della sostenibilità.

🌳 Urban Nature – Italia

4-5 ottobre 2025 – evento nazionale WWF
Un weekend di eventi diffusi in oltre 100 città italiane per celebrare la natura urbana. Passeggiate guidate, laboratori per bambini, attività di citizen science e piantumazioni collettive per riportare la biodiversità al centro delle città. Una festa verde che unisce comunità e associazioni.

2. Eco-sagre e feste della natura

Oltre ai festival ufficiali, molte sagre autunnali stanno diventando sempre più eco-friendly.

  • In Toscana e nel Lazio le sagre del vino sperimentano stoviglie compostabili e materiali plastic free.

  • In Campania e Piemonte le sagre della castagna adottano pratiche di riduzione rifiuti e promozione dei prodotti locali a km 0.

  • In novembre si rinnova la Festa dell’Albero, con iniziative di piantumazione e sensibilizzazione in molte scuole e comuni italiani.

3. Mobilità dolce e cammini autunnali

  • Settimana Europea della Mobilità (16-22 settembre 2025): decine di città italiane organizzano pedalate collettive, giornate senz’auto e passeggiate guidate per promuovere il trasporto pubblico e la mobilità lenta.

  • Cammini d’autunno: lungo la Via Francigena, il Cammino di San Benedetto e il Sentiero degli Dei, si moltiplicano gli eventi culturali e le esperienze immersive tra natura, borghi e prodotti tipici.

4. Eventi internazionali a tema green

  • Greencities – Málaga (ottobre 2025): focus su smart city, efficienza energetica e soluzioni urbane sostenibili.

  • World Food Day – 16 ottobre 2025: la Giornata Mondiale dell’Alimentazione coinvolge molte città italiane con iniziative sull’alimentazione sostenibile e la lotta agli sprechi.

5. Perché partecipare a un eco-evento

  • Si imparano pratiche concrete per vivere in modo sostenibile.

  • Si conoscono nuove realtà locali e associative.

  • Si viaggia in modo più consapevole, unendo scoperta e rispetto ambientale.

  • Si partecipa attivamente alla costruzione di un futuro più verde.

Conclusione

Dal Cinema In Verde di Roma al Festival 8 Ambiente di Torino, fino a Urban Nature del WWF, l’autunno 2025 è ricco di appuntamenti che parlano di sostenibilità, natura e comunità.

Partecipare a questi festival significa non solo divertirsi, ma anche diventare protagonisti di un cambiamento necessario. Perché l’autunno non è solo il tempo del raccolto, ma anche il momento giusto per seminare idee nuove e più verdi. 🌱

Sei un albergatore? Inserisci la tua struttura sul nostro portale

Scopri