Introduzione
Il turismo sostenibile non riguarda solo montagne e borghi: anche il mare italiano custodisce veri e propri tesori naturalistici, protetti e valorizzati attraverso le Aree Marine Protette (AMP).
Con 31 siti riconosciuti dal Ministero dell’Ambiente, che si estendono lungo tutte le coste della Penisola, queste aree rappresentano gli ecosistemi marini più preziosi del Mediterraneo.
L’autunno è il momento ideale per scoprirle: meno affollamento, clima ancora mite e una natura che si offre in modo autentico.
Cosa sono le Aree Marine Protette
Le AMP sono tratti di mare e costa tutelati per il loro alto valore ambientale, paesaggistico e culturale. L’obiettivo è preservare habitat fragili, specie rare e tradizioni locali legate al mare, conciliando tutela e turismo sostenibile.
In queste aree sono regolamentate attività come pesca, immersioni, escursioni, per garantire un equilibrio tra fruizione e conservazione.
Le Aree Marine Protette più suggestive da visitare in autunno
Cinque Terre (Liguria)
Un patrimonio UNESCO, dove mare e vigneti terrazzati si incontrano. In autunno è perfetto per unire trekking sui sentieri panoramici, degustazioni enogastronomiche e gite in barca a basso impatto ambientale.
Tavolara – Punta Coda Cavallo (Sardegna)
Un paradiso naturale caratterizzato da acque cristalline e fondali ricchissimi di vita. Ideale per snorkeling e diving guidato, che in autunno si svolgono in acque tranquille e meno affollate.
Torre Guaceto (Puglia)
Oasi naturale che unisce mare, dune e macchia mediterranea. È possibile partecipare a visite didattiche e percorsi di cicloturismo, con progetti attivi di educazione ambientale.
Capo Rizzuto (Calabria)
Un’area ricca di biodiversità marina e archeologica: qui si trovano praterie di posidonia e resti sommersi. In autunno le acque restano limpide e perfette per escursioni subacquee.
Portovenere (Liguria)
Un borgo marinaro che si affaccia su un mare protetto e circondato da isole. Perfetto per chi vuole unire cultura, natura e turismo slow.
Esperienze green nelle AMP
-
🌊 Snorkeling e diving guidato con biologi marini.
-
🚲 Cicloturismo costiero e percorsi naturalistici.
-
🚤 Escursioni in barca a remi o a vela per ridurre l’impatto ambientale.
-
🎒 Attività didattiche con centri visite e guide naturalistiche.
Consigli per una visita sostenibile
-
Rispettare i regolamenti delle AMP (divieti di pesca, raccolta o ancoraggio in aree protette).
-
Scegliere operatori certificati che propongono attività eco-friendly.
-
Utilizzare trasporti pubblici o bici per raggiungere i punti di accesso.
-
Prediligere strutture ricettive plastic free e attente alla gestione delle risorse.
Conclusione
Le Aree Marine Protette d’Italia rappresentano un tesoro da scoprire anche in autunno. Lontano dal turismo di massa, permettono di vivere esperienze autentiche e sostenibili, in armonia con l’ambiente marino e le comunità locali.