🌊 Itinerari gastronomici d’autunno sul mare: pesce, vino e borghi costieri

24

Settembre 2025

Introduzione

L’autunno in Italia non è soltanto sinonimo di castagne, funghi e tartufi. Anche le coste e i borghi marinari, con i loro ritmi più lenti e la luce calda di settembre e ottobre, diventano mete ideali per scoprire i sapori autentici del mare.
Fuori dalla frenesia estiva, i porticcioli e le trattorie raccontano tradizioni culinarie che uniscono pesce fresco, vini locali e atmosfere mediterranee. Ecco i migliori itinerari gastronomici d’autunno sul mare da Nord a Sud.

1. Liguria: acciughe, focaccia e Vermentino

Tra le Cinque Terre e il Golfo del Tigullio, l’autunno porta in tavola le celebri acciughe di Monterosso, i frisceu (frittelle di baccalà) e la focaccia col formaggio di Recco.
Perfetti da gustare con un calice di Vermentino ligure DOC, fresco e minerale, magari davanti a un tramonto sul mare.

2. Marche: il brodetto e i vini dell’Adriatico

Lungo la costa marchigiana, da Fano a San Benedetto del Tronto, ogni borgo ha la sua ricetta di brodetto, la zuppa di pesce tipica del territorio.
Un piatto conviviale che esprime l’identità marinara della regione, da accompagnare con un Verdicchio dei Castelli di Jesi o un Pecorino DOCG.

3. Puglia: crudi di mare e rosati mediterranei

In Puglia, settembre e ottobre sono i mesi ideali per gustare i crudi di mare: ricci, ostriche, cozze pelose. Nei borghi marinari come Monopoli e Polignano a Mare, le orecchiette con il polpo e le fritture di paranza raccontano la tradizione pugliese più autentica.
Da provare con un Primitivo rosato o un Negroamaro bianco.

4. Sicilia: tonno, spada e vini vulcanici

A Marzamemi e nelle tonnare di Favignana, l’autunno celebra ancora la cultura del tonno e del pesce spada. Piatti come la bottarga, la pasta con il nero di seppia o le sarde a beccafico sono simboli della cucina siciliana.
Perfetti da abbinare a un Etna bianco DOC o a un Grillo di Marsala.

5. Sardegna: aragosta e Vermentino di Gallura

In autunno la Sardegna rivela il suo lato più intimo. Ad Alghero e Bosa si gustano aragosta alla catalana, fregola con arselle e zuppe di pesce.
Il vino ideale? Un Vermentino di Gallura DOCG o un elegante Cannonau rosato.

6. Consigli pratici per gli itinerari gastronomici d’autunno sul mare

  • Quando andare: da fine settembre a inizio novembre, quando i borghi sono autentici e i ristoranti propongono piatti stagionali.

  • Come muoversi: auto per esplorare le coste, traghetti per le isole.

  • Dove dormire: boutique hotel, B&B nei borghi marinari o agriturismi vista mare.

  • Esperienze extra: visite ai mercati del pesce, cooking class, gite in barca.

Conclusione

Gli itinerari gastronomici d’autunno sul mare sono un invito a scoprire l’Italia costiera fuori stagione.
Tra brodetti marchigiani, acciughe liguri, crudi pugliesi, tonno siciliano e aragosta sarda, ogni regione regala sapori unici da vivere con lentezza.
Un viaggio che unisce turismo slow, cultura locale e cucina mediterranea. 🌊🐟🍷

Sei un albergatore? Inserisci la tua struttura sul nostro portale

Scopri