Halloween 2025 in Italia: i borghi misteriosi di Colobraro e San Fili tra streghe e leggende

31

Ottobre 2025

Articolo originariamente pubblicato nel 2021 – aggiornato il 31 ottobre 2025

Se il brivido è nelle vostre corde e le storie maledette vi incuriosiscono, Halloween è sicuramente la vostra festa. Anche nel 2025, questa ricorrenza continua ad affascinare grandi e piccoli, tra travestimenti, misteri e folklore.

L’Italia custodisce decine di borghi in cui il confine tra realtà e leggenda sembra assottigliarsi. Oggi vi portiamo in un viaggio tra i borghi più misteriosi del Paese, dove streghe, spiriti e superstizioni non solo resistono al tempo, ma diventano parte del patrimonio culturale e turistico.

🐍 Colobraro, il “paese maledetto” della Basilicata

Forse avete già sentito nominare Colobraro, il piccolo borgo in provincia di Matera — poco più di mille anime, arroccato su un costone che domina la Valle del Sinni.
Per secoli è stato considerato il paese più sfortunato d’Italia, tanto che nei paesi vicini lo si chiamava semplicemente “cudd paise” (“quel paese”), per non attirare la jella anche solo pronunciandone il nome.

La leggenda vuole che negli anni ’30, durante un comizio, il Podestà invocò la caduta di un lampadario… e questo cadde davvero, ferendo alcune persone. Da allora Colobraro divenne sinonimo di maledizione e magia nera, popolato — si dice — da magiare, fattucchiere e dai misteriosi monachicchi, spiritelli dispettosi che di notte si divertirebbero a fare scherzi nelle case del borgo.

Dal 2022, Colobraro ospita l’evento teatrale notturno “Sogno di una notte… a quel paese”, che ogni estate richiama migliaia di visitatori tra fiaccole, vicoli e spettacoli itineranti.
Nel 2025 il borgo propone nuovi percorsi tematici dedicati alle erbe magiche e ai riti delle antiche streghe lucane.

🌕 San Fili, il “Paese delle Magare” in Calabria

In Calabria, San Fili — in provincia di Cosenza — è noto come “Il Paese delle Magare”.
Tra le leggende più celebri c’è quella di Fantastica, una donna vestita da sposa che, nelle notti di luna piena, apparirebbe per cercare il figlio perduto, spaventando i bambini che si avventurano per strada.

Oggi San Fili celebra il proprio folklore con il festival “Le Notti delle Magare”, un evento che unisce teatro, letteratura, gastronomia e musica.
Nel 2025 il borgo propone anche il “Cammino delle Magare”, un itinerario esperienziale che guida i visitatori tra arte, natura e antichi riti calabresi.

🕯️ Triora, il borgo delle streghe in Liguria

Soprannominato “il Salem d’Italia”, Triora (Imperia) è il borgo più iconico legato alle streghe.
Nel Cinquecento qui si tennero veri e propri processi per stregoneria, con donne accusate di evocare il diavolo e maledire i raccolti.

Oggi Triora rivive quelle pagine oscure con il Museo Etnografico e della Stregoneria, mostre permanenti e un suggestivo Festival delle Streghe, che ogni anno — e anche nel 2025 — anima il borgo con mercatini esoterici, spettacoli teatrali e rievocazioni storiche.

Passeggiare tra i suoi vicoli di pietra, avvolti dalla nebbia, è come tornare indietro nel tempo.

👻 Craco, il paese fantasma della Basilicata

Sempre in Basilicata, Craco è un luogo unico: un borgo abbandonato che domina una collina e sembra sospeso nel tempo.
Un tempo prospero, fu evacuato negli anni ’60 a causa di una frana, e da allora è rimasto un paese fantasma.

Tra i ruderi e le case vuote, si racconta che di notte si sentano ancora voci e passi tra le strade deserte.
Oggi Craco è una delle mete più amate per chi cerca turismo del mistero, set di film internazionali e visite guidate notturne a tema Halloween.

🏰 Gradara, il castello dei fantasmi nelle Marche

Nelle Marche, il borgo medievale di Gradara è noto per la tragica storia d’amore tra Paolo e Francesca, resa immortale da Dante.
Si narra che nelle notti ventose si possano ancora sentire i lamenti degli amanti, uccisi per gelosia nel castello.

Oggi Gradara è uno dei borghi più visitati d’Italia e, durante Halloween 2025, ospita eventi a tema, spettacoli gotici e visite notturne tra torri, fossati e stanze segrete.

🎃 Un Halloween diverso: tra mistero e tradizione

Da Colobraro a Triora, da San Fili a Craco, i borghi da brivido d’Italia raccontano storie di magia, superstizione e resilienza.
Luoghi dove la paura si trasforma in cultura, e le antiche leggende rivivono ogni anno attraverso feste, spettacoli e cammini esperienziali.

Che siate appassionati di folklore o semplicemente curiosi di vivere un’avventura fuori dal comune, questi borghi vi offriranno un Halloween 2025 indimenticabile — tra mistero, storia e incanto.

Sei un albergatore? Inserisci la tua struttura sul nostro portale

Scopri