🌿 Turismo green in Trentino: tra foreste, laghi alpini e borghi sostenibili

26

Agosto 2025
Antonello Pudda

Il Trentino è una delle regioni italiane che meglio ha saputo coniugare turismo e sostenibilità. Foreste sterminate, laghi alpini cristallini e piccoli borghi che puntano su energia rinnovabile e mobilità lenta rendono questa terra una destinazione ideale per chi cerca una vacanza green. Qui il concetto di ospitalità si intreccia con la tutela ambientale, dando vita a un modello di turismo che fa bene al viaggiatore e all’ecosistema.

Foreste e parchi naturali: il cuore verde del Trentino

Con oltre il 60% del territorio coperto da boschi, il Trentino è un autentico polmone verde.

  • Parco Naturale Adamello Brenta: il più grande della regione, habitat dell’orso bruno e di specie protette. Offre sentieri escursionistici e malghe dove gustare prodotti a km zero.

  • Parco Paneveggio – Pale di San Martino: conosciuto come la "Foresta di Stradivari" per i suoi abeti rossi, usati per costruire violini e strumenti musicali.

  • Monte Baldo e Lago di Ledro: unione perfetta tra natura alpina e tradizione storica.

Qui le attività outdoor – trekking, bike, arrampicata – sono organizzate secondo principi di turismo responsabile, con attenzione a limitare l’impatto ambientale.

Laghi alpini e mobilità lenta

Il Trentino custodisce laghi da cartolina, molti dei quali accessibili senza automobile, grazie a una rete di piste ciclabili e trasporti pubblici efficienti.

  • Lago di Molveno: più volte premiato come "lago più bello d’Italia", ideale per sport acquatici e passeggiate family-friendly.

  • Lago di Tenno: dal colore turchese unico, circondato da boschi e facilmente raggiungibile a piedi.

  • Lago di Tovel: simbolo della Val di Non, famoso per il fenomeno delle acque rosse (oggi scomparso).

Molti borghi incentivano il turismo senz’auto con navette elettriche, e-bike e percorsi pedonali. Una scelta che migliora l’esperienza del viaggiatore e riduce le emissioni.

Borghi eco-sostenibili del Trentino

Il turismo green non è fatto solo di natura, ma anche di comunità che scelgono modelli virtuosi di accoglienza. Alcuni esempi:

  • Riva del Garda: promuove la mobilità ciclabile e un turismo outdoor sostenibile.

  • Tesero (Val di Fiemme): pioniere nelle energie rinnovabili e nell’utilizzo del legno locale per l’edilizia.

  • Molveno: località che punta sul riciclo, sulla riduzione della plastica e su strutture eco-friendly.

Molti borghi hanno adottato la certificazione CETS (Carta Europea del Turismo Sostenibile), garanzia di un impegno concreto verso l’ambiente.

Esperienze green da non perdere

Una vacanza in Trentino è ricca di attività a basso impatto ambientale, perfette per famiglie, coppie e gruppi di amici.

  • Malghe biologiche e agriturismi: dove assaggiare formaggi, miele e tisane di montagna prodotti con metodi naturali.

  • Trekking con le guide alpine: esperienze di turismo lento che insegnano a leggere la natura.

  • Forest Bathing: pratica giapponese dello "Shinrin-yoku", sempre più diffusa nei boschi trentini.

  • Parchi avventura eco: ideali per i bambini, con percorsi sugli alberi e laboratori didattici.

Perché scegliere il Trentino per una vacanza sostenibile

  1. Ampia rete di trasporti pubblici: autobus e treni collegano valli e borghi.

  2. Strutture eco-certificates: hotel e villaggi che adottano pannelli solari, raccolta differenziata e riduzione degli sprechi.

  3. Esperienze autentiche: legame diretto con comunità locali e tradizioni montane.

  4. Educazione ambientale: tante iniziative dedicate ai più piccoli, dalle fattorie didattiche ai laboratori sul riciclo.

Conclusione

Il Trentino dimostra che vacanza e sostenibilità possono andare di pari passo. Tra laghi alpini, foreste secolari e borghi virtuosi, qui ogni scelta diventa un gesto di rispetto per la natura. Scegliere un soggiorno in questa regione significa vivere esperienze autentiche, ridurre l’impatto ambientale e portare a casa ricordi che profumano di boschi e libertà.

Da leggere:

Sei un albergatore? Inserisci la tua struttura sul nostro portale

Scopri