🎉 I festival più strani d’Italia: tradizioni curiose da vivere a settembre

13

Settembre 2025
Antonello Pudda

Settembre non è solo il mese della vendemmia e delle sagre di paese. In tutta Italia, infatti, si svolgono festival e feste popolari davvero insolite, che uniscono folklore, gastronomia e tradizioni secolari. Dalla Valle d’Aosta al Lazio, passando per Piemonte e Lombardia, è possibile imbattersi in eventi unici che raccontano l’anima più autentica e spesso divertente delle comunità locali.

Scopriamo insieme alcuni dei festival più strani e curiosi d’Italia da vivere a settembre.

🍇 La Sagra dell’Uva a Marino (Lazio)

Ogni anno, a inizio settembre, il borgo di Marino, nei Castelli Romani, diventa teatro di una festa sorprendente: la Sagra dell’Uva.
Il momento più atteso? Le fontane del paese che, per qualche ora, sgorgano vino al posto dell’acqua!
La sagra include carri allegorici, musica popolare, stand gastronomici e spettacoli folkloristici, attirando migliaia di visitatori.

🐂 La Battaglia delle Regine in Valle d’Aosta

Un festival dal carattere decisamente insolito, legato al mondo contadino. Le protagoniste sono le mucche di razza valdostana, che si sfidano in “duelli” incruenti per stabilire la gerarchia naturale del branco.
L’evento, che si svolge in diversi comuni valdostani anche a settembre, richiama appassionati e curiosi, unendo spettacolo, tradizione e momenti conviviali.

🫏 La Corsa degli Asini a Cocconato (Piemonte)

In alternativa ai più noti palii con cavalli, a Cocconato, in provincia di Asti, si tiene la Corsa degli Asini, una competizione esilarante in cui le contrade del borgo si sfidano montando asini.
L’evento, che si inserisce nella più ampia Festa dell’Uva, regala momenti di comicità pura, con i partecipanti spesso più impegnati a convincere i testardi animali a muoversi che a correre davvero.

🥒 La Festa del Cetriolo a Malmantile (Toscana)

Un piccolo borgo vicino a Lastra a Signa (Firenze) dedica settembre a un ortaggio insolito: il cetriolo.
Durante la festa, nata come momento goliardico, si degustano piatti tradizionali a base di questo ingrediente, accompagnati da vino locale e spettacoli musicali. Una celebrazione curiosa che dimostra come anche i prodotti più semplici possano diventare simboli di identità e convivialità.

🎭 Perché partecipare a queste feste curiose?

  • Esperienza autentica: si entra in contatto diretto con tradizioni popolari spesso tramandate da secoli.

  • Divertimento assicurato: eventi insoliti, spontanei e spesso esilaranti.

  • Enogastronomia locale: ogni festival è accompagnato da piatti tipici e prodotti del territorio.

  • Turismo alternativo: perfetti per chi cerca mete fuori dalle solite rotte turistiche.

Conclusione

Se vuoi vivere un’Italia diversa, lontana dai percorsi classici, i festival più strani di settembre sono l’occasione perfetta. Tra vino che sgorga dalle fontane, corse di asini e sagre dedicate a ortaggi improbabili, non mancano sorrisi, sorprese e racconti da portare a casa.

🔗 Da leggere

Sei un albergatore? Inserisci la tua struttura sul nostro portale

Scopri