🎶 Festival MITO SettembreMusica 2025: concerti e cultura tra Milano e Torino

15

Settembre 2025
Antonello Pudda

Settembre in Italia non è solo il mese della vendemmia e delle prime sagre autunnali, ma anche della grande musica. Dal 2007, Milano e Torino si uniscono ogni anno per ospitare il Festival MITO SettembreMusica, una delle più prestigiose manifestazioni musicali internazionali. Un ponte culturale che attraversa due città simbolo, trasformandole per due settimane in palcoscenici a cielo aperto, tra concerti, eventi collaterali e incontri con gli artisti.

La storia del Festival

Nato dall’esperienza del SettembreMusica torinese (iniziato nel 1978) e cresciuto grazie alla collaborazione con Milano, il Festival MITO è diventato un appuntamento fisso per appassionati e curiosi. La sua formula vincente? Portare la musica in location suggestive, dai grandi teatri alle chiese, fino alle piazze e ai cortili storici. Un modo per avvicinare il pubblico non solo ai grandi interpreti internazionali, ma anche a nuove scoperte musicali.

L’edizione 2025

Il tema scelto per il Festival MITO 2025 è la “Trasformazione”: un filo conduttore che accompagnerà ogni concerto, dagli ensemble sinfonici ai piccoli gruppi da camera, fino alle incursioni di musica contemporanea e sperimentale.

  • Milano ospiterà appuntamenti al Teatro alla Scala, al Conservatorio Giuseppe Verdi e in luoghi meno convenzionali come cortili universitari e spazi industriali riqualificati.

  • Torino vedrà protagonista l’Auditorium Lingotto, il Teatro Regio e diverse chiese barocche che, grazie all’acustica naturale, renderanno uniche le esibizioni.

Eventi imperdibili

  • Orchestre sinfoniche internazionali: ospiti attesi i Berliner Philharmoniker e la London Symphony Orchestra.

  • Focus sulla musica corale: cori giovanili italiani ed europei uniti per esibizioni itineranti.

  • Spazio ai giovani talenti: masterclass e concerti dedicati agli under 30.

  • Concerti gratuiti nelle piazze principali di entrambe le città, per coinvolgere tutti, anche chi non frequenta abitualmente i teatri.

Perché partecipare

Il Festival MITO non è solo un evento musicale: è un’occasione per vivere Milano e Torino in una veste diversa, tra note che risuonano nelle vie e nei cortili storici. Partecipare significa:

  • scoprire luoghi insoliti aperti solo in occasione del festival;

  • ascoltare grandi artisti a prezzi accessibili;

  • unire musica e turismo, visitando musei, mostre e quartieri iconici delle due città.

Consigli pratici

  • Come muoversi: tra Milano e Torino ci sono collegamenti rapidi con treni ad alta velocità (meno di un’ora). È quindi possibile seguire eventi in entrambe le città nello stesso giorno.

  • Dove dormire: scegliere un hotel vicino alle stazioni centrali facilita gli spostamenti; in alternativa, B&B nei quartieri storici per vivere l’atmosfera locale.

  • Abbinare cultura e gastronomia: oltre ai concerti, non perdere l’occasione di gustare i risotti e l’aperitivo milanese, o un pranzo a base di agnolotti e bicerin torinese.

Da leggere.

Sei un albergatore? Inserisci la tua struttura sul nostro portale

Scopri