Il fascino della notte di San Lorenzo
Ogni anno, tra il 10 e il 12 agosto, l’Italia intera si prepara a uno degli appuntamenti più romantici dell’estate: Calici di Stelle. L’evento, organizzato dal Movimento Turismo del Vino e Città del Vino, unisce degustazioni di vini pregiati, concerti dal vivo, spettacoli artistici e l’emozione unica di osservare le stelle cadenti in compagnia.
L’edizione Calici di Stelle 2025 promette un calendario ancora più ricco, con appuntamenti che spaziano dalle Alpi alla Sicilia, coinvolgendo borghi storici, cantine, piazze e persino spiagge.
Origini e spirito dell’evento
L’idea di Calici di Stelle nasce per celebrare la cultura del vino italiano in un contesto suggestivo: la notte di San Lorenzo, quando il cielo si riempie di scie luminose, simbolo di desideri e buon auspicio. Negli anni, il format si è ampliato, includendo arte, musica, gastronomia e turismo esperienziale, diventando una delle manifestazioni enogastronomiche più attese dell’estate.
Dove si svolge Calici di Stelle 2025
Quest’anno, gli eventi si terranno dal 2 all’11 agosto 2025 in centinaia di località italiane.
Ecco alcune delle mete più suggestive:
1. Toscana – Montalcino e Montepulciano
-
Degustazioni di Brunello di Montalcino e Vino Nobile di Montepulciano.
-
Concerti jazz nelle piazze medievali.
-
Osservazioni astronomiche guidate da astrofili locali.
2. Veneto – Valdobbiadene
-
Calici di Prosecco Superiore DOCG tra i vigneti UNESCO.
-
Musica dal vivo e spettacoli di luce proiettati sui filari.
-
Street food gourmet a km 0.
3. Piemonte – Barolo e Langhe
-
Tour delle cantine storiche con degustazioni di Barolo DOCG.
-
Esibizioni di artisti di strada.
-
Spettacolo teatrale a tema vino e vendemmia.
4. Puglia – Locorotondo e Martina Franca
-
Calici di Primitivo e Negroamaro tra trulli e piazze barocche.
-
Concerti di musica popolare e pizzica.
-
Laboratori di cucina tipica pugliese.
5. Sicilia – Marsala e Noto
-
Degustazioni di Marsala DOC e Nero d’Avola.
-
Performance di danza contemporanea nelle piazze storiche.
-
Proiezioni cinematografiche sotto le stelle.
Esperienze da vivere durante Calici di Stelle
L’evento non è solo vino: è un viaggio tra gusto, cultura e natura.
Durante le serate si possono vivere esperienze uniche come:
-
Cene in vigna con menu a tema stellare.
-
Wine trekking al tramonto.
-
Visite ai borghi illuminati da candele e lanterne.
-
Workshop di degustazione con sommelier professionisti.
-
Concerti itineranti tra vicoli e cortili storici.
Cosa abbinare al vino: il lato gourmet dell’evento
Ogni calice si accompagna a sapori locali:
-
In Toscana: crostini ai fegatini e pecorino stagionato.
-
In Veneto: sopressa vicentina e polenta con formaggi di malga.
-
In Piemonte: tajarin al tartufo e carne cruda battuta al coltello.
-
In Puglia: orecchiette alle cime di rapa e bombette di carne alla brace.
-
In Sicilia: arancine e cassate monoporzione.
L’aspetto astronomico: guardare il cielo con il calice in mano
Uno degli elementi più suggestivi è la possibilità di ammirare le Perseidi, le celebri stelle cadenti di agosto.
Molti eventi includono osservazioni guidate con telescopi e racconti sulle costellazioni da parte di esperti, rendendo la serata un vero incontro tra scienza e poesia.
Consigli pratici per partecipare
-
Prenota in anticipo: molti eventi hanno posti limitati.
-
Porta un plaid o una giacca leggera: le serate possono essere fresche.
-
Scegli il mezzo giusto: se possibile, usa navette o servizi di trasporto organizzati.
-
Gusta con moderazione: per assaporare al meglio vini e cibi, alterna con acqua e spuntini.
-
Scarica la mappa degli eventi: disponibile sul sito ufficiale di Calici di Stelle.
Calici di Stelle e turismo esperienziale
Questo evento è un perfetto esempio di turismo esperienziale: non si tratta solo di visitare una località, ma di viverla attraverso i sensi. Partecipare significa:
-
Conoscere i produttori e ascoltare le loro storie.
-
Entrare in contatto con la comunità locale.
-
Scoprire angoli segreti dei borghi al chiaro di luna.
Link interni suggeriti:
Conclusione
Calici di Stelle 2025 è molto più di un evento sul vino: è un invito a celebrare l’estate con lentezza, gusto e bellezza. Che tu sia un appassionato di enogastronomia, un amante della musica o un sognatore con il naso all’insù, troverai il tuo momento speciale tra un calice e una stella cadente.