Settembre è il mese che segna il passaggio dall’estate all’autunno e, con esso, porta in tavola i primi veri protagonisti della stagione: funghi e tartufi. L’Umbria, cuore verde d’Italia, è una delle regioni più autentiche dove vivere questo periodo grazie alle sue campagne, ai borghi medievali e alle sagre che celebrano i prodotti della terra. Un viaggio gastronomico che diventa anche occasione per scoprire paesaggi, tradizioni e cultura contadina.
I protagonisti della tavola umbra
🍄 Funghi porcini e ovuli
I boschi umbri, soprattutto tra l’Appennino e i Monti Sibillini, regalano porcini dal profumo intenso e ovuli apprezzati per la delicatezza. Ingredienti che diventano base di zuppe, sughi e grigliate autunnali.
🍄 Il tartufo nero
L’Umbria è famosa per il tartufo nero pregiato di Norcia e Spoleto, protagonista indiscusso delle tavole umbre. Grattugiato su tagliatelle fatte in casa o su crostini caldi, regala sapori unici.
🍎 Altri prodotti di stagione
Oltre a funghi e tartufi, settembre porta in tavola anche mele, noci e legumi come la lenticchia di Castelluccio, perfetta per piatti contadini dal gusto autentico.
Ricette tipiche da non perdere
-
Tagliatelle al tartufo nero: pasta fresca fatta a mano condita con burro e lamelle di tartufo.
-
Zuppa di funghi porcini: calda e profumata, servita con pane casereccio.
-
Bruschette al tartufo: semplici ma irresistibili, condite con olio extravergine umbro.
-
Spezzatino con funghi: piatto tradizionale servito con polenta o patate arrosto.
Sagre ed eventi di settembre
L’Umbria è ricchissima di feste popolari dedicate ai prodotti tipici:
-
Sagra del Fungo Porcino a Città di Castello.
-
Mostra Mercato del Tartufo e dei Prodotti Tipici a Pietralunga.
-
Festa dell’Uva e del Vino a Montefalco, che abbina enogastronomia e vendemmia.
Questi eventi non sono solo occasioni di degustazione, ma anche di incontro con le tradizioni locali, tra musica, folklore e mercatini artigianali.
Borghi da visitare
-
Norcia: capitale del tartufo e dei salumi umbri.
-
Spoleto: città d’arte con cucina legata al bosco e all’olio extravergine.
-
Gubbio: medievale e pittoresca, con sagre e ristoranti tipici.
-
Città di Castello: rinomata per funghi e tartufi, circondata da colline coltivate.
Consigli pratici
-
Abbina i piatti umbri con i vini locali: il Sagrantino di Montefalco per i secondi di carne, il Grechetto per le paste ai funghi.
-
Porta con te scarpe comode per passeggiare tra borghi e sentieri.
-
Non perdere i mercatini contadini per acquistare prodotti a km0 da portare a casa.