🫒 Tra ulivi e vigne: l’itinerario gastronomico sui Colli Martani

15

Ottobre 2025

Nel cuore verde dell’Umbria si snoda la Strada dell’Olio e del Vino dei Colli Martani, un percorso ideale per chi ama assaporare la terra, incontrare i produttori e scoprire sapori autentici.
Qui, in un paesaggio di colline dolci, uliveti secolari e borghi medievali, si intrecciano la cultura dell’olio extra vergine e la tradizione vinicola di pregio, in provincia di Perugia.

E il momento migliore? Ottobre e novembre, quando l’olio nuovo viene celebrato con il festival Frantoi Aperti® in Umbria (dal 18 ottobre al 16 novembre 2025) e le cantine aprono le porte per degustazioni tra vigne, frantoi e arte.

📍 Territorio e borghi da includere

L’area dei Colli Martani comprende numerosi comuni che fanno parte dell’itinerario:
Massa Martana (borgo molto noto, Città dell’Olio), Acquasparta, Todi, Giano dell’Umbria, Castel Ritaldi, Collazzone, Montefalco e Torgiano.

Molti di questi borghi sono già inclusi nella Strada dei Vini del Cantico — la rete che connette cantine, frantoi e territori nei Colli Martani e nei dintorni — arricchendo l’itinerario con patrimonio enologico.

In Torgiano, in particolare, si trova il Museo dell’Olivo e dell’Olio, che illustra la storia dell’olio, le tecniche tradizionali e l’evoluzione dell’olivicoltura in Umbria.

🍷 Le esperienze da includere

Frantoi Aperti® in Umbria

Il festival dell’oleoturismo umbro è un appuntamento irrinunciabile: nei frantoi aderenti si possono partecipare a degustazioni, visite guidate, eventi culturali e itinerari eno-naturalistici.
Negli ultimi anni, sono attive iniziative come il “Treno dell’olio” con degustazioni sul vagone e “Evo&Art Experience” con tour tra arte, natura e olio.

Degustazioni e percorsi tra ulivi

  • Visite ai frantoi con spiegazioni sulla frangitura

  • Degustazioni verticali dell’olio nuovo, confrontando varietà come Frantoio, Leccino e Moraiolo

  • Tour tra gli oliveti secolari sui Colli Martani

  • Abbinamenti con prodotti locali: pane casereccio, formaggi e salumi umbri

Tour del vino

Un itinerario parallelo unisce le cantine dei Colli Martani: in ottobre-novembre si possono visitare aziende produttrici di vini DOC e DOCG locali, come la Vernaccia Colli Martani passita Wikipedia.
Unire vino e olio significa scoprire l’identità agricola del territorio, in cui questi due elementi convivono spesso nella stessa azienda.

🗺 Itinerario suggerito (3 giorni)

Giorno 1

  • Arrivo in Massa Martana

  • Visita al borgo e al frantoio locale

  • Cena con menù a base di olio nuovo

Giorno 2

  • Giro tra Montefalco e Torgiano: Museo dell’Olivo a Torgiano

  • Degustazioni in frantoio

  • Passeggiata tra vigneti e ulivi

Giorno 3

  • Escursione tra i borghi di Acquasparta e Giano dell’Umbria

  • Tour in e-bike negli oliveti

  • Pranzo in agriturismo con abbinamento olio-vino

🔍 Curiosità & consigli utili

  • I frantoi aderenti a Frantoi Aperti® diventano spazi di accoglienza e arte, con musica, mostre e percorsi sensoriali

  • In Umbria si parla di “Fascia Olivata Assisi-Spoleto” come zona di eccellenza per l’olio, che si estende anche nei Colli Martani

  • Nel periodo della manifestazione, molti ristoranti del circuito #EVOO Ambassador propongono menu speciali con olio nuovo

Sei un albergatore? Inserisci la tua struttura sul nostro portale

Scopri