Borghi italiani da visitare: 5 Imperdibili

15

Luglio 2024
Linda Lo Turco

Scoprire l’Italia significa immergersi in una miriade di borghi incantevoli che sembrano usciti da un racconto fiabesco. Qui, lontano dal trambusto delle grandi città, troverete angoli di pace, cultura e tradizione. Ecco cinque borghi imperdibili, unici e suggestivi, che vi faranno innamorare ancora di più del Bel Paese.

1. Pitigliano, Toscana: La Piccola Gerusalemme

Pitigliano, Toscana: La Piccola Gerusalemme

Conosciuto come la “Piccola Gerusalemme” per la sua storica comunità ebraica, Pitigliano è un borgo affascinante scavato nel tufo in provincia di Grosseto. Le sue case sembrano emergere direttamente dalla roccia, creando un panorama mozzafiato. Passeggiando per le sue stradine, potrete visitare il suggestivo ghetto ebraico, le antiche sinagoghe e le cantine scavate nel tufo dove viene conservato il famoso vino bianco di Pitigliano.

Cosa Fare e Vedere

  • Ghetto Ebraico: Un'area storica che ospita la sinagoga, il forno delle azzime e il bagno rituale.
  • Vie Cave: Antiche strade etrusche scavate nella roccia, perfette per escursioni panoramiche.
  • Palazzo Orsini: Una fortezza medievale che oggi ospita un museo e offre viste spettacolari sulla valle sottostante.
  • Cantine Scavate nel Tufo: Dove viene conservato il famoso vino bianco di Pitigliano, perfetto per una degustazione.

Eventi e Tradizioni

  • Festa delle Cantine: Un evento annuale in cui le cantine si aprono al pubblico per degustazioni di vino e prodotti tipici.
  • Festa della Torciata: Un'antica celebrazione pasquale con un'imponente processione di fiaccole.

2. Matera, Basilicata: La Città dei Sassi

Matera, Basilicata: La Città dei Sassi

Matera, patrimonio UNESCO, è famosa per i suoi Sassi, abitazioni scavate nella roccia calcarea. Questo borgo unico al mondo vi trasporterà in un’altra epoca, con i suoi antichi rioni che raccontano storie di una civiltà millenaria. Non perdetevi una visita alle chiese rupestri e ai musei che illustrano la vita nei Sassi, un'esperienza davvero immersiva.

Cosa Fare e Vedere

  • Sassi di Matera: Esplorate il Sasso Caveoso e il Sasso Barisano, i due principali quartieri storici.
  • Chiese Rupestri: Visitate Santa Maria de Idris e San Pietro Barisano, affascinanti esempi di architettura religiosa scavata nella roccia.
  • Museo della Civiltà Contadina: Scoprite come vivevano gli abitanti dei Sassi attraverso ricostruzioni dettagliate e reperti storici.
  • Casa Grotta di Vico Solitario: Una casa museo che offre uno spaccato della vita quotidiana nei Sassi.

Eventi e Tradizioni

  • Matera Jazz Festival: Un evento musicale che attira artisti internazionali e locali.
  • Festa della Bruna: La festa patronale di Matera, con processioni, fuochi d'artificio e celebrazioni che durano tutta la notte.

3. Vernazza, Liguria: Perla delle Cinque Terre

Vernazza, Liguria: Perla delle Cinque Terre

Tra i borghi delle Cinque Terre, Vernazza spicca per il suo fascino pittoresco. Con le sue case colorate che si affacciano sul porto naturale e i vigneti terrazzati che si arrampicano sulle colline, Vernazza offre scorci indimenticabili. Un'escursione lungo i sentieri panoramici vi permetterà di godere appieno della bellezza di questo angolo di paradiso.

Cosa Fare e Vedere

  • Castello Doria: Una fortezza medievale che offre viste spettacolari sulla costa e sul borgo.
  • Chiesa di Santa Margherita di Antiochia: Una chiesa gotica del XIV secolo, situata in riva al mare.
  • Sentiero Azzurro: Un percorso escursionistico che collega Vernazza agli altri borghi delle Cinque Terre, offrendo viste mozzafiato.
  • Porto di Vernazza: Perfetto per una passeggiata serale o un aperitivo al tramonto.

Eventi e Tradizioni

  • Festa di Santa Margherita: La festa patronale con processioni religiose, spettacoli pirotecnici e musica dal vivo.
  • Sagra delle Acciughe: Una celebrazione culinaria dedicata al pesce più famoso della regione.

4. San Gimignano, Toscana: La Manhattan del Medioevo

San Gimignano, Toscana: La Manhattan del Medioevo

San Gimignano, con le sue quattordici torri medievali, è un luogo di straordinaria bellezza architettonica. Questo borgo, spesso chiamato la Manhattan del Medioevo, conserva intatto il fascino del passato. Passeggiando per le sue vie acciottolate, potrete ammirare i palazzi storici, le chiese e assaporare il celebre vino Vernaccia, prodotto nelle colline circostanti.

Cosa Fare e Vedere

  • Piazza della Cisterna: Il cuore del borgo, circondata da torri medievali e affascinanti palazzi.
  • Duomo di San Gimignano: Una splendida cattedrale con affreschi di Domenico Ghirlandaio e altri maestri del Rinascimento.
  • Torre Grossa: La torre più alta del borgo, da cui si gode una vista panoramica sulla campagna toscana.
  • Museo Civico: Ospita opere d'arte di pregio e racconta la storia della città.

Eventi e Tradizioni

  • Ferie delle Messi: Una rievocazione storica con tornei medievali, sfilate in costume e mercati storici.
  • Calici di Stelle: Un evento estivo dedicato alla degustazione di vini locali sotto le stelle.

5. Alberobello, Puglia: Il Regno dei Trulli

Alberobello, Puglia: Il Regno dei Trulli

Alberobello è famoso per i suoi trulli, abitazioni coniche in pietra bianca che sembrano uscite da una favola. Questo borgo pugliese è un tripudio di originalità e tradizione, con le sue strette viuzze e i cortili fioriti. Una visita ad Alberobello vi farà scoprire una parte dell’Italia autentica e affascinante, dove ogni angolo racconta una storia.

Cosa Fare e Vedere

  • Rione Monti: Il quartiere più famoso, con oltre 1000 trulli, molti dei quali trasformati in negozi e ristoranti.
  • Trullo Sovrano: L'unico trullo a due piani, ora museo, che mostra come era la vita all'interno di queste particolari abitazioni.
  • Chiesa di Sant'Antonio: Una chiesa a forma di trullo, situata nel cuore del Rione Monti.
  • Museo del Territorio: Offre una panoramica sulla storia e la cultura di Alberobello e dei suoi trulli.

Eventi e Tradizioni

  • Festa dei Trulli: Una celebrazione estiva con spettacoli, musica e cibo tradizionale.
  • Mercatino di Natale: Durante il periodo natalizio, il borgo si trasforma in un incantevole villaggio di luci e bancarelle.

Conclusione

L’Italia è ricca di borghi affascinanti che aspettano solo di essere scoperti. Questi cinque borghi offrono un’esperienza unica, lontana dalle rotte turistiche più battute, e sono perfetti per chi cerca un viaggio autentico e indimenticabile. Preparate le valigie e lasciatevi incantare dalla bellezza nascosta di questi luoghi meravigliosi.

Sei un albergatore? Inserisci la tua struttura sul nostro portale

Scopri