Il 2026 sarà un anno decisivo per il turismo sostenibile in Italia. Tra le tendenze in crescita, una sta conquistando sempre più viaggiatori: le Greenway, ovvero percorsi verdi sicuri, pianeggianti e accessibili, nati su vecchie ferrovie, argini fluviali o strade rurali riconvertite in vie ecologiche.
Queste “autostrade lente” della natura sono perfette per chi cerca una vacanza green, senza auto, immersa nel paesaggio e lontana dal turismo di massa.
Le Greenway offrono un mix unico: mobilità dolce, sport, natura, borghi autentici e sostenibilità.
🚲 Cosa sono le Greenway
Le Greenway sono percorsi dedicati a pedoni, ciclisti e viaggiatori lenti, progettati per:
-
essere sicuri, lontani dal traffico
-
attraversare paesaggi naturali, fiumi, colline, parchi
-
collegare borghi, siti culturali, aree rurali
-
favorire un turismo rispettoso e distribuito
In Italia stanno aumentando di anno in anno, e nel 2026 saranno tra gli itinerari più ricercati da chi vuole vivere una vacanza all’insegna del benessere e dell’ambiente.
🌳 Perché scegliere una Greenway per le vacanze 2026
1️⃣ È un viaggio davvero sostenibile
Le Greenway favoriscono la mobilità dolce: bici, e-bike, cammini, pattini, carrozzine e passeggini.
Zero auto → zero emissioni.
2️⃣ Valorizzano territori meno conosciuti
Molte Greenway passano in aree interne, borghi minori, campagne e percorsi fluviali.
Un modo di scoprire l’Italia più autentica.
3️⃣ Sono accessibili a tutti
Sono percorsi facili, spesso pianeggianti e adatti anche alle famiglie.
4️⃣ Perfette per un long weekend
Le Greenway si prestano a brevi vacanze di due o tre giorni, ideali per chi cerca relax senza stress.
5️⃣ Favoriscono economia locale
Botteghe, agriturismi, artigiani, guide ambientali e ristori lungo il percorso sono sostenuti direttamente dal turismo slow.
🚶♀️ Le Greenway più belle d’Italia da provare nel 2026
🌿 Greenway del Lago di Como
Un itinerario panoramico tra lago e montagne, con borghi storici, giardini botanici e viste mozzafiato.
🌿 Greenway delle Dolomiti
Tra Dobbiaco e Cortina, una delle ciclabili più famose d’Europa, ricavata dall’ex ferrovia delle Dolomiti.
Perfetta anche in e-bike.
🌿 Greenway del Parco del Ticino
Un viaggio lungo il fiume, immersi tra boschi, campi coltivati e fauna tipica delle zone umide.
🌿 Greenway di Spoleto–Assisi
Una delle più amate: 50 km di natura, borghi medievali, ponti storici, gallerie e paesaggi umbri.
🌿 Greenway da Aosta a Pré-Saint-Didier
Tra castelli, vigneti eroici e le montagne del Monte Bianco.
🌿 Greenway della Riviera dei Fiori (Liguria)
Oltre 24 km sul mare, ricavati da una vecchia ferrovia costiera: perfetta in ogni stagione.
🌞 Cosa fare lungo una Greenway
Una vacanza su una Greenway non è solo pedalare:
-
visite in piccoli musei locali
-
degustazioni in cantine e caseifici
-
picnic sostenibili
-
fotografia naturalistica
-
incontri con artigiani del territorio
-
bagni al fiume o passeggiate nei parchi
-
eventi e festival nei borghi attraversati
È un viaggio multisensoriale che unisce sport, cultura e natura.
🧳 Come organizzare una vacanza sulle Greenway nel 2026
✔ Scegli il periodo
Primavera e inizio autunno sono perfetti.
L’estate funziona nelle zone montane o costiere.
✔ Prenota strutture sostenibili
Agriturismi, B&B sulla via, bike hotel, masserie o piccoli resort eco.
✔ Usa bici adeguate
Tradizionali, MTB o e-bike (ormai molto diffuse).
✔ Viaggia leggero
Zaino, borraccia, crema solare, abbigliamento tecnico, kit riparazioni base.
✔ Informati sui punti di ristoro
Molte Greenway hanno aree picnic o caffè locali.
🌱 Conclusione
Le Greenway rappresentano il futuro del turismo slow italiano: sostenibili, sicure, panoramiche e perfette per chi cerca una vacanza che unisca benessere, natura e tradizione.
Nel 2026 saranno tra le mete più amate dagli eco-viaggiatori.
Una vacanza su una Greenway è un invito a scoprire l’Italia con lentezza, respirando ogni paesaggio… un metro dopo l’altro.
🌿 La strada più bella è quella che rispetta il mondo che attraversa.

