Nel cuore delle Dolomiti, l’Alpe di Siusi (Seiser Alm) è molto più di una meta alpina: è un modello di turismo sostenibile a livello europeo.
Qui il tempo rallenta, l’aria è pura e ogni attività è pensata per rispettare la montagna e chi la abita. Dalle malghe ecologiche alle piste ciclabili tra i boschi, l’Alpe di Siusi dimostra che è possibile vivere una vacanza autentica senza rinunciare al comfort — ma con la consapevolezza di lasciare un impatto positivo.
🏔️ Dove si trova
L’Alpe di Siusi si trova in Alto Adige, a pochi chilometri da Bolzano. Con i suoi oltre 50 km² di prati e pascoli a 1.800 metri di altitudine, è il più grande altopiano d’Europa.
Fa parte del Parco Naturale Sciliar-Catinaccio, patrimonio mondiale dell’UNESCO, ed è circondata da vette spettacolari come lo Sciliar, il Sassolungo e il Sassopiatto.
🌱 Perché è un esempio di turismo sostenibile
L’Alpe di Siusi è riconosciuta come una delle destinazioni più virtuose per la gestione responsabile del turismo.
Ecco i motivi principali:
🚗 Accesso controllato
L’auto privata è limitata: durante la giornata non si può salire liberamente sull’altopiano. I visitatori parcheggiano a valle, a Siusi allo Sciliar, e raggiungono la zona tramite funivia, bus elettrici o e-bike.
Questo riduce traffico e inquinamento, salvaguardando l’ecosistema alpino.
🏡 Strutture eco-friendly
Gli hotel e agriturismi locali puntano su energia rinnovabile, materiali naturali e prodotti locali.
Molti hanno certificazioni ambientali come “ClimaHotel” o “Eco Label UE”.
🚶♀️ Attività a basso impatto
D’estate: trekking, nordic walking, escursioni guidate e giri in e-bike.
D’inverno: sci di fondo e ciaspolate. Tutte le attività promuovono la mobilità dolce e il contatto diretto con la natura, senza danneggiarla.
🌾 Valorizzazione delle comunità locali
Gli abitanti ladini e tirolesi dell’Alpe mantengono vive le loro tradizioni: artigianato, gastronomia, feste di paese.
I visitatori sono invitati a partecipare in modo rispettoso, contribuendo all’economia del territorio.
🌳 Educazione ambientale
Il Centro Visite del Parco Naturale Sciliar-Catinaccio organizza percorsi educativi su fauna, flora e cambiamenti climatici, perfetti anche per famiglie con bambini.
🚴♀️ Come vivere un’esperienza sostenibile all’Alpe di Siusi
1️⃣ Arrivare in modo green
Raggiungi Bolzano in treno, poi prendi un bus o la funivia per Siusi.
Dall’arrivo, puoi muoverti a piedi, con i mezzi pubblici o con una e-bike.
2️⃣ Scegli alloggi sostenibili
Prenota hotel o agriturismi con certificazione ambientale o che offrano prodotti locali e ridotto consumo energetico.
3️⃣ Vivi il territorio
Partecipa a escursioni organizzate da guide locali, scopri le malghe che producono formaggi e miele, degusta piatti tipici a km 0 come il canederlo, lo strudel e lo speck.
4️⃣ Riduci il superfluo
Usa borracce e zaini riutilizzabili, rispetta i sentieri e non lascia rifiuti.
Sull’Alpe di Siusi “vivere leggero” è anche un modo per sentirsi parte della natura.
🌄 Il lato slow delle Dolomiti
L’Alpe di Siusi è perfetta per chi desidera una vacanza “slow”, lontano dal turismo di massa.
Qui il silenzio è protagonista: il suono dei campanacci delle mucche, il vento tra i larici e il passo lento dei camminatori diventano la colonna sonora del viaggio.
È un luogo dove ci si riconcilia con la natura e si riscopre il valore del tempo.
✨ Conclusione
L’Alpe di Siusi rappresenta un modello di vacanza sostenibile che unisce tutela ambientale, benessere e autenticità.
Scegliere questa destinazione significa vivere un turismo che rispetta e valorizza, lasciando un segno positivo.
🌿 Viaggiare green non è una rinuncia, ma un privilegio: quello di scoprire la bellezza d’Italia in modo consapevole e armonioso.

