luglio 2019 La Calabria in tavola con il peperoncino, spezia preziosa ed antichissima. Il re della tavola calabrese è sicuramente il peperoncino! La cucina tipica regionale è caratterizzata da questa spezia arrivata in Europa grazie a Cristoforo Colombo intorno al 1500, ch... Admin Leggi tutto
aprile 2019 La Crapiata Materana, pietanza salutare e rito collettivo nel cuore della Basilicata. Una ricetta secolare, legata alla tradizione contadina materana fatta di prodotti semplici, diventata un rito collettivo per festeggiare il raccolto della stagione: la Crapiata è un mix di legu... Admin Leggi tutto
aprile 2019 Cannoli Siciliani dolci delizie tutte da gustare Una delle specialità più conosciute della pasticceria italiana nel mondo è il cannolo siciliano. Questo dolce ha origini molto antiche, risale alla dominazione araba in Sicilia ... Admin Leggi tutto
marzo 2019 Le Zeppole di San Giuseppe È arrivata Festa del Papà che, come ogni anno, trascina con sè quell’odore meraviglioso di crema pasticcera e zucchero a velo: sono le Zeppole di San Giuseppe, dolce qu... Admin Leggi tutto
marzo 2017 Ricette Pasquali: ecco il dolce più famoso della Puglia e non solo, la Scarcella! Pasqua è alle porte e, come sempre, sia il cuoco più preparato sia chi si avvicina da inesperto ai fornelli è alla ricerca di qualche ricetta per cimentarsi con piatti particolari... Admin Leggi tutto
giugno 2016 Lo Stocco di Mammola: la tradizione calabrese in tavola. Uno dei più importanti piatti della tradizione gastronomica calabrese è lo stocco di Mammola. Lo stocco veniva importato dai paesi nordici già nel 1500 ed a Mammola trovò i... Admin Leggi tutto