🌿 Vacanze a impatto zero: agriturismi bio e slow travel in Toscana

01

Luglio 2025
Antonello Pudda

🍃 Il turismo green in Toscana: una scelta di valore

La Toscana è una delle regioni italiane più amate per le vacanze estive. Ma c’è una Toscana che va oltre le mete affollate, fatta di borghi autentici, agriturismi biologici, colline silenziose e ritmi lenti. È la Toscana del turismo sostenibile, del viaggio consapevole e del rispetto per il territorio.

Viaggiare green oggi non è solo una moda, ma un modo per vivere un’esperienza più profonda e rigenerante, riducendo l’impatto ambientale e valorizzando le realtà locali. E la Toscana, con la sua tradizione agricola, le strutture eco-friendly e i paesaggi incontaminati, è una destinazione ideale per una vacanza a impatto zero.

🏡 Agriturismi biologici: dove dormire green in Toscana

Gli agriturismi bio sono il cuore del turismo sostenibile toscano. Non si tratta solo di dormire in campagna, ma di immergersi in una realtà che vive in armonia con la natura, tra produzione a km zero, energia pulita, materiali naturali e cucina stagionale.

Ecco alcuni tra gli agriturismi più virtuosi da valutare per una vacanza:

🌱 Agriturismo Il Paluffo – Certaldo (FI)

  • Certificato bio ed ecologico

  • Casa colonica del ‘400 ristrutturata in chiave green

  • Piscina biologica, degustazioni di olio evo, corsi di cucina sostenibile

🌾 Podere Il Casale – Pienza (SI)

  • Agriturismo e fattoria biologica nella Val d'Orcia

  • Ristorante con prodotti dell’orto e caseificio a vista

  • Esperienze educative per bambini: dal formaggio al compostaggio

🌻 Tenuta La Fratta – Sinalunga (SI)

  • Antico borgo agricolo con coltivazioni biodinamiche

  • Alloggi rustici tra le colline e passeggiate tra i filari

  • Produce vino, cereali, olio, miele

🚶‍♀️ Esperienze slow: camminare, pedalare, assaporare

Il turismo green in Toscana si vive lentamente. Lasciare l’auto per qualche giorno è possibile, scegliendo esperienze slow a basso impatto.

🥾 Cammini e trekking

  • Via Francigena: uno dei cammini più antichi d’Europa attraversa tutta la Toscana. Puoi percorrerlo in tappe, con soste in borghi come San Gimignano o Monteriggioni.

  • Anello del Rinascimento: sentieri tra Firenze e i suoi colli, alla scoperta di ville, pievi e paesaggi armonici.

🚲 Vacanze in bici

  • Ciclabile dell'Arno: dalla sorgente al mare, passando per Pisa e Firenze.

  • Strade bianche del Chianti: perfette per le e-bike, tra vigneti e cantine bio.

  • Noleggi e tour guidati a impatto zero disponibili in tutta la regione.

🍇 Degustazioni a km zero

  • Visite in aziende biologiche con degustazioni di vino naturale, olio evo bio, formaggi artigianali, pane a lievitazione naturale.

  • Mercati contadini e fiere del biologico (come quella di Montespertoli o Greve in Chianti).

💤 Dove il tempo si ferma: i borghi "slow"

Oltre agli agriturismi e ai cammini, la Toscana vanta diversi comuni aderenti alla rete internazionale “Cittaslow”, che promuove la qualità della vita, la tutela dell’ambiente e delle tradizioni locali.

Tra i borghi slow più belli:

  • Castellina in Chianti (SI) – Vino bio, percorsi trekking e cantine storiche

  • Anghiari (AR) – Tra i più belli d’Italia, con artigianato, silenzio e atmosfere d’altri tempi

  • Chiusi della Verna (AR) – Immerso nei boschi del Casentino, vicino al santuario francescano

  • Greve in Chianti (FI) – Produttori locali, trattorie tipiche, mercatini sostenibili

👨‍👩‍👧‍👦 Vacanze sostenibili anche per famiglie

La Toscana è una delle regioni italiane più adatte alle famiglie con bambini anche in ottica green:

  • Fattorie didattiche bio con laboratori (fare il pane, curare l’orto, mungere)

  • Alloggi pet-friendly con aree esterne e giochi naturali

  • Itinerari nella Val di Merse, Maremma, Garfagnana: zone poco turistiche ma ricche di natura, boschi, fiumi balneabili

Sei un albergatore? Inserisci la tua struttura sul nostro portale

Scopri