Ci troviamo nella costa ovest della Basiliata, soli 30 km di insenature e grotte sul Mar Tirreno. L'unico comune che si affaccia sul mare è Maratea, conosciuta come "la città delle 44 chiese" grazie alla presenza di innumerevoli chiese, monasteri, cappelle ed eremi distribuiti in ogni frazione della cittadina ed anche sui monti circostanti. 
Simbolo della Città è il Redentore, una statua alta 21 metri posta nel 1965 sulla sommità del Monte San Biagio, seconda come dimensioni al celebre Cristo di Rio de Janeiro (alto 30 mt). Nell'entroterra, nel territorio a nord della città di Potenza, incastrata tra Campania e Puglia, troviamo quella che può essere definita la zona delle città romane e dei castelli normanni, il territorio del Vulture, ricco di bellezze architettoniche, mentre a sud, al confine con la Calabria fanno da padroni i monti del Pollino, uno spettacolo naturalistico da proteggere.

Prenota con noi la tua vacanza e scopri il mare della Basilicata!

Maratea splendida perla adagiata sul mar Tirreno

Maratea splendida perla adagiata sul mar Tirreno

L’unico comune della Basilicata ad affacciarsi sul Tirreno è Maratea , uno splendido centro costiero caratterizzato da insenature, secche e grotte, nel Golfo di Pol ...

Leggi tutto
Il territorio del Vulture lucano, il nord ovest della Basilicata

Il territorio del Vulture lucano, il nord ovest della Basilicata

Nel territorio a nord della città di Potenza, incastrata tra Campania e Puglia, troviamo quella che può essere definita la zona delle città romane e dei caste ...

Leggi tutto
Potenza e dintorni, nel cuore della Basilicata

Potenza e dintorni, nel cuore della Basilicata

Potenza è il capoluogo più alto d’Italia , il centro storico, piccolo ma caratteristico, ospita il Museo Archeologico Nazionale della Basilicata "Dinu Ada ...

Leggi tutto
La bellezza naturalistica del sud ovest della Basilicata

La bellezza naturalistica del sud ovest della Basilicata

Nel territorio a sud di Potenza la Basilicata possiede una ricchezza naturalistica importantissima: il Parco Nazionale Val d’Agri , le Piccole Dolomiti lucane e poi condivid ...

Leggi tutto

Pensa alle tue vacanze