Potenza è il capoluogo più alto d’Italia, il centro storico, piccolo ma caratteristico, ospita il Museo Archeologico Nazionale della Basilicata "Dinu Adamesteanu", istituito alla fine dell'800, che custodisce i reperti del territorio lucano a partire dal Paleolitico fino all'epoca romana.
Il territorio che circonda il Potenza è ricco di gioielli da preservare con attenzione, come il prezioso Castello di Lagopesole, un esempio straordinario di architettura medievale, che testimonia la ricchezza e l'importanza della regione della Basilicata durante il periodo normanno e svevo. Completamente restaurato e visitabile dai turisti, la fortezza si presenta come un imponente edificio a pianta quadrata, con quattro torri angolari e un cortile interno. All'interno, si possono ammirare numerosi affreschi medievali, così come alcuni dipinti rinascimentali e barocchi. Il Castello di Lagopesole è inoltre sede di numerosi eventi culturali, come concerti, mostre d'arte e rievocazioni storiche. Inoltre, grazie alla sua posizione panoramica, su una collina a 820 metri di altezza, domina la valle del fiume Basento ed offre una vista spettacolare sulla valle e sulle montagne circostanti.
Scendendo più nei dintorni della città di Potenza, una tappa importante è la località di Brienza, con il suo castello costruito in epoca medievale, successivamente acquisito dalla famiglia Caracciolo e nel 1973 dal Comune di Brienza, che ha avviato un programma di restauro e conservazione dell'edificio. Oggi, il castello è aperto al pubblico ed è una delle principali attrazioni turistiche della regione.
La Riserva Regionale del Pantano di Pignola è considerata un’area protetta dal 1984, disposta su una superficie di 155 ettari e circondata da cime che raggiungono i 1000 metri di altezza. La riserva è aperta tutto l'anno.
Il Parco della Grancia rappresenta il primo parco storico rurale d'Italia e si sviluppa su una superficie di 50 ettari in uno scenario naturale di rara bellezza, alle spalle di Brindisi Montagna, borgo storico della Basilicata. Diviso in 6 aree attrezzate, offre diverse attrazioni per grandi e piccini: lungo i sentieri del bosco numerosi artisti di strada e briganti in costume d’epoca incontrano i visitatori; lungo il sentiero dei rapaci si possono ammirare le esibizioni in volo di questi magnifici animali, fino ad arrivare all’Anfiteatro delle Aquile ed incontrare i maestri falconieri; per i bimbi c’è il teatro dei burattini, le giostre equestri, la fattoria didattica, la foresta fantastica; per tutti, grandi e piccini, concerti, spettacoli di magia e d’epoca, enogastronomia tipica lucana. Ma l'attrazione principale del Parco Grancia è il Cinespettacolo "La Storia Bandita", il più grande spettacolo multimediale d'Italia, con oltre 400 attori, che va in scena durante l’estate, all’imbrunire.