Vini UnderWater: Il Fascino dei Vini Affinati in Mare

23

Ottobre 2024
Linda Lo Turco

Un’esperienza unica: scopri il fascino dei vini affinati in mare

I vini affinati sott’acqua, conosciuti anche come UnderWaterWines, rappresentano uno dei trend più innovativi nel mondo enologico. Ti sei mai chiesto come possa influire l’ambiente marino sulla maturazione del vino? Immagina una bottiglia che riposa tra le onde, in un ambiente fresco e privo di luce, dove la pressione e il movimento naturale del mare trasformano il contenuto.
Il risultato? Un vino dalle sfumature uniche, che offre un'esperienza gustativa diversa da qualsiasi altra.
Affinare il vino sott'acqua non è solo una moda: è un vero e proprio viaggio nel mondo della sperimentazione, che unisce la passione per la viticoltura con l’elemento marino.

Questa tecnica attira non solo i wine lovers, ma anche tutti coloro che cercano esperienze enologiche fuori dal comune, desiderosi di esplorare nuovi territori del gusto. I vini affinati in mare non sono solo da degustare, ma da vivere.

Come funziona il processo di affinamento dei vini sott’acqua?

Il processo che porta alla creazione di un UnderWaterWine è tanto affascinante quanto complesso. Le bottiglie, sigillate in casse resistenti alla pressione, vengono immerse a profondità che variano solitamente tra i 10 e i 40 metri, in zone specifiche del mare, scelte per le loro particolari caratteristiche.
L’acqua, a quella profondità, mantiene una temperatura costante che si aggira intorno ai 12-14 gradi, condizioni ideali per la maturazione del vino.
A differenza dell’affinamento in cantina, sott'acqua il vino è esposto a condizioni particolari: l'assenza di luce, una pressione maggiore rispetto alla superficie e il movimento costante delle correnti marine.

Questi fattori contribuiscono a creare un ambiente di affinamento unico, che influisce sulla composizione chimica del vino. Le basse temperature e la mancanza di ossigeno rallentano il processo di invecchiamento, donando al vino un carattere più morbido e bilanciato.
Inoltre, il movimento costante delle onde permette una distribuzione più uniforme delle particelle aromatiche all’interno del vino, dando vita a un prodotto dal sapore sorprendente. Alcuni esperti sostengono che il contatto con l’acqua salata contribuisca a creare un bouquet con note più minerali e sapide.

Le destinazioni più originali dove scoprire gli UnderWaterWines

Se sei alla ricerca di un’esperienza unica, scordati i classici tour nelle cantine e preparati a scoprire luoghi inusuali e creativi. Ecco alcune mete che ti porteranno a conoscere il mondo degli UnderWaterWines, immergendoti (letteralmente) in nuove sensazioni.

1. Cantina Bisson – Baia del Silenzio, Liguria

Situata nella splendida cornice della Baia del Silenzio a Sestri Levante, la Cantina Bisson è una delle pioniere del mondo dei vini affinati sott’acqua. L’idea del fondatore, Piero Lugano, era quella di creare un vino che potesse maturare in modo completamente nuovo, sfruttando la calma delle acque liguri. Le bottiglie di spumante vengono immerse in contenitori subacquei, dove restano per circa 12 mesi. I visitatori possono partecipare a degustazioni esclusive che spesso si tengono proprio in riva al mare, offrendo un’esperienza multisensoriale unica, tra il profumo del mare e il sapore dei vini.

2. Crusoe Treasure – Getaria, Paesi Baschi, Spagna

In Spagna, la Cantina Crusoe Treasure si distingue non solo per la produzione di UnderWaterWines, ma anche per il suo impegno nella tutela dell’ambiente marino. Situata nei Paesi Baschi, questa cantina ha creato un vero e proprio "parco marino del vino" nelle acque di Getaria, dove le bottiglie vengono immerse per affinarsi. Ciò che rende questa cantina speciale è la possibilità di partecipare a tour guidati subacquei, che ti permettono di osservare da vicino le bottiglie adagiate sul fondo del mare. Durante la visita, avrai l’opportunità di degustare vini con un carattere marino marcato, arricchito dalle note minerali tipiche di questa tecnica.

3. Edivo Vina – Pelješac, Croazia

Per gli amanti del Mediterraneo, la Croazia è una destinazione imperdibile. Sulla penisola di Pelješac, la cantina Edivo Vina affina i suoi vini sotto le acque cristalline dell’Adriatico. Le bottiglie, avvolte in gabbie di metallo, vengono immerse per un periodo che varia dai 12 ai 24 mesi. Oltre a degustare i vini, potrai vivere un’avventura subacquea esplorando il luogo dove i vini maturano. Il fascino delle acque croate, limpide e calme, arricchisce i vini di Edivo con una delicatezza unica, perfetta per chi cerca sapori complessi ma equilibrati.

Perché scegliere gli UnderWaterWines?

Ciò che rende affascinanti i vini affinati sott’acqua è l’unicità del loro processo di maturazione. I produttori che utilizzano questa tecnica affermano che il contatto con l’ambiente marino aggiunge al vino caratteristiche che non si possono ottenere in cantina. Ad esempio, la pressione sottomarina accelera l’integrazione dei tannini e degli aromi, rendendo il vino più armonioso e meno aggressivo al palato. Inoltre, la freschezza che si ottiene da questo metodo è difficile da replicare con altre tecniche di affinamento.

Degustare un vino affinato sott’acqua è un’esperienza che coinvolge tutti i sensi: dal colore leggermente velato dalla lunga esposizione all'umidità, agli aromi complessi, fino al sapore che sembra racchiudere in sé l’essenza del mare. È una scoperta che va oltre il semplice assaggio, poiché ogni bottiglia racconta una storia di innovazione, pazienza e passione.

Esempi di Vini Italiani Affinati Sott’Acqua

L’Italia, con la sua lunga tradizione vinicola, non poteva certo restare indietro nel mondo dei UnderWaterWines. Negli ultimi anni, diverse cantine italiane hanno deciso di sperimentare l’affinamento sottomarino, sfruttando la bellezza e la ricchezza dei nostri mari. Ecco alcuni esempi di vini italiani affinati sott’acqua che devi assolutamente conoscere:

1. Nesos – Tenuta di Castellaro (Isola di Lipari, Sicilia)

Un altro esempio di innovazione e tradizione che si incontrano nel mondo dei UnderWaterWines è il progetto Nesos della Tenuta di Castellaro, sull’isola di Lipari, in Sicilia. Questo vino bianco nasce dall’antica uva greca Malvasia delle Lipari ed è il frutto di un esperimento che ha coinvolto archeologi e produttori di vino. Le uve vengono immerse in acqua di mare prima della fermentazione, in modo che l’osmosi naturale ammorbidisca la buccia. Il vino poi matura sott’acqua, conservando un equilibrio perfetto tra sapidità e dolcezza, tipico dei grandi vini delle Eolie.

2. Siderus – L’Azienda Agricola Albarossa (Marche)

Nelle Marche, la Azienda Agricola Albarossa ha sperimentato l’affinamento del vino sott'acqua con il suo Siderus, un vino rosso che riposa nelle acque dell'Adriatico per diversi mesi. Le condizioni uniche del mare Adriatico conferiscono a questo vino una morbidezza sorprendente, con tannini più levigati e un bouquet di aromi più complesso rispetto alla versione affinata in cantina. Siderus è apprezzato per le sue note speziate, i toni di frutti rossi e la straordinaria capacità di evolversi in bottiglia dopo l’affinamento marino.

3. Progetto Poseidon – Tenuta del Paguro (Romagna)

Un altro esempio di innovazione nel campo dei vini affinati sott’acqua arriva dalla Romagna, dove la Tenuta del Paguro ha sviluppato il Progetto Poseidon. Questa iniziativa prevede l’affinamento di vini nelle acque dell'ex piattaforma Paguro, oggi diventata una riserva naturale sommersa. I vini maturano a una profondità di circa 30 metri, beneficiando delle condizioni stabili e uniche dell’ambiente marino. Il risultato sono vini rossi e bianchi che presentano un’incredibile morbidezza e complessità, con note minerali e sapide che ricordano il mare.

4. Eros – Cantina Santa Maria La Palma (Sardegna)

La Sardegna, con le sue acque cristalline, è un luogo perfetto per l’affinamento dei vini sott’acqua. La Cantina Santa Maria La Palma, situata ad Alghero, ha lanciato Eros, un vino spumante affinato nelle profondità del mar Mediterraneo. L’acqua marina, con le sue correnti e la temperatura costante, conferisce a Eros una freschezza inconfondibile e un sapore salmastro che si sposa alla perfezione con le bollicine fini e persistenti del metodo classico. Questo spumante è perfetto per chi cerca un’esperienza gustativa davvero diversa, che racchiude in sé tutta l’essenza della Sardegna.

5. Orto di Venezia – L’eccellenza dei vini affinati a Venezia

Un esempio affascinante e unico di vino affinato sott’acqua è il Orto di Venezia, un vino prodotto nelle isole della laguna veneziana. Questa realtà vinicola è tra le più originali d’Italia, in quanto coltiva uve nelle isole di Sant’Erasmo, situate tra le antiche acque lagunari che circondano la città di Venezia. Ma ciò che rende Orto di Venezia speciale non è solo la sua posizione geografica, ma anche il fatto che alcune bottiglie vengono affinate direttamente nelle profondità della laguna, un ambiente che influenza notevolmente il carattere di questo vino.

Il microclima unico della laguna, con le sue acque salmastre, le maree e l’umidità costante, conferisce al Orto di Venezia una complessità aromatica unica. Questo vino bianco, prodotto da uve antiche di varietà autoctone, sviluppa note minerali che ricordano il mare, accompagnate da una freschezza incredibile. È un esempio perfetto di come un ambiente così particolare come quello veneziano possa interagire con il processo di vinificazione, arricchendo il vino con caratteristiche che riflettono la natura circostante.

Conclusione

Se sei alla ricerca di un'avventura enologica fuori dagli schemi, gli UnderWaterWines rappresentano una sfida intrigante per il palato e un viaggio unico nel mondo del vino. Le destinazioni che ti ho proposto non sono solo luoghi dove degustare vini, ma vere e proprie esperienze che ti permetteranno di vivere il mare, la natura e l'innovazione in modo totalmente nuovo. Non lasciarti sfuggire l’occasione di immergerti (in tutti i sensi!) in questa tendenza e di scoprire un mondo di sapori nascosti sotto la superficie dell’acqua.

Sei un albergatore? Inserisci la tua struttura sul nostro portale

Scopri