🍤 Street food in riva al mare: i sapori autentici delle coste italiane

13

Agosto 2025
Antonello Pudda

Il profumo del mare e delle tradizioni

L’estate italiana è un’esplosione di profumi, colori e sapori. Passeggiando sul lungomare di un borgo costiero o tra le vie animate di un porto turistico, è impossibile resistere al richiamo dello street food di mare: fritture dorate servite nel cartoccio, panini farciti con pesce fresco, focacce calde appena sfornate.
Questo articolo è un viaggio lungo la costa italiana, da Nord a Sud, alla scoperta delle specialità più autentiche, con consigli su dove gustarle e come abbinarle a esperienze di viaggio uniche.

Liguria – Focaccia e friscieu sul mare

La Liguria è terra di focaccia fragrante, da gustare a colazione o come spuntino. Nei borghi costieri come Camogli e Recco, la focaccia al formaggio diventa un’istituzione, sottile e farcita di crescenza.
Altro protagonista è il frisceu, piccola frittella salata che può essere arricchita con baccalà o verdure. Perfetta da mangiare passeggiando tra i vicoli che si aprono sul mare.

Toscana – Cacciucco e panino col polpo

A Livorno il cacciucco è il piatto simbolo, ma il vero street food toscano di mare è il panino con il polpo: pane croccante farcito con polpo lessato, condito con olio evo, limone e prezzemolo.
Nei porticcioli dell’Isola d’Elba si trovano anche fritture di paranza servite in cartoccio, perfette per un pranzo veloce vista mare.

Lazio – Supplì di mare e filetti di baccalà

Il litorale laziale, da Ostia a Gaeta, propone versioni marinare dei classici romani. I supplì di mare con calamari e gamberi sono una sorpresa per il palato, mentre i filetti di baccalà fritti sono un’istituzione da gustare caldi, magari accompagnati da una birra artigianale locale.

Campania – Il cuoppo napoletano

Il cuoppo è forse il simbolo più famoso dello street food di mare italiano: un cono di carta che racchiude calamari, gamberi, alici e pesciolini fritti al momento.
A Napoli, Sorrento e in Costiera Amalfitana, le friggitorie storiche preparano cuoppi espressi, croccanti e leggeri. Da provare al tramonto, passeggiando sul lungomare.

Puglia – Panzerotti e sgagliozze vista mare

Sulle coste pugliesi il re dello street food è il panzerotto: pasta fritta ripiena di mozzarella e pomodoro, ma spesso anche di pesce o frutti di mare.
A Bari Vecchia si trovano le sgagliozze, fette di polenta fritta servite calde e salate, perfette come snack mentre si visita il porto o i vicoli del centro storico.

Sicilia – Arancine, panelle e sfincione di mare

La Sicilia è un paradiso per gli amanti dello street food. Oltre alle celebri arancine, si trovano le panelle (frittelle di farina di ceci) e lo sfincione di mare, focaccia alta condita con acciughe, pomodoro e cipolla.
Nei mercati di Palermo e Catania, i banchi di pesce offrono anche fritture miste e spiedini di gamberi alla griglia.

Sardegna – Frittura di paranza e seadas

In Sardegna il cibo di strada si lega alle tradizioni marinare e pastorali. Sui lungomare di Alghero e Cagliari si trovano cartocci di frittura di paranza e polpo arrosto.
Per chiudere in dolcezza, le seadas: dolci fritti ripieni di formaggio e miele, perfetti anche come street food serale.

Eventi e sagre di agosto dedicati allo street food di mare

Durante agosto, molte località di mare organizzano eventi gastronomici:

  • Sagra del Pesce di Camogli (Liguria) – pesce fritto in padella gigante.

  • Festa del Mare di Pozzuoli (Campania) – cuoppi, cozze e spettacoli musicali.

  • Sagra della Cozza Tarantina (Puglia) – piatti a base di cozze locali.

  • Festa del Pesce Azzurro a Sciacca (Sicilia) – degustazioni e musica dal vivo.

Abbinamenti perfetti: street food e drink

  • Birre artigianali locali per esaltare il fritto di pesce.

  • Vini bianchi freschi come Vermentino, Falanghina o Grillo.

  • Cocktail estivi a base di agrumi per un tocco rinfrescante.

Consigli pratici per gustare lo street food di mare

  1. Segui i locali affollati dai residenti – garanzia di qualità.

  2. Mangia sul posto per gustare il fritto caldo e croccante.

  3. Sperimenta: prova varianti locali meno conosciute.

  4. Scegli piatti sostenibili con pesce di stagione.

Link interni suggeriti

Conclusione

Lo street food di mare è un viaggio sensoriale che racconta la storia delle nostre coste, unendo la tradizione culinaria all’atmosfera vivace delle località balneari. In agosto, quando il mare è al centro delle vacanze, lasciarsi guidare dai profumi e dai sapori delle cucine di strada è il modo migliore per vivere l’Italia più autentica.

Sei un albergatore? Inserisci la tua struttura sul nostro portale

Scopri