🎶 Festival delle Sagre di Asti: gusto, tradizione e folclore piemontese

18

Agosto 2025
Antonello Pudda

Nel cuore del Piemonte, ad Asti, ogni anno a settembre — e quest’anno in anticipo a metà agosto per celebrare l’edizione straordinaria 2025 — prende vita un evento che è molto più di una semplice sagra: il Festival delle Sagre di Asti. Una festa popolare che riunisce decine di borghi e paesi della provincia per raccontare, in un solo fine settimana, secoli di cultura contadina e tradizioni gastronomiche.

Le origini del festival

Il Festival delle Sagre nacque negli anni ’70 da un’idea semplice ma geniale: riunire in un’unica piazza le sagre paesane del territorio astigiano. Invece di moltiplicare le feste nei vari borghi, si decise di creare un grande evento collettivo in cui ogni paese potesse presentare la propria specialità culinaria e le proprie tradizioni.

La sfilata storica

Uno dei momenti più attesi è la grande sfilata della domenica mattina: oltre 3.000 figuranti in costumi d’epoca mettono in scena momenti di vita rurale del primo Novecento. Carri trainati da buoi, vecchi trattori, attrezzi agricoli e scene di mercato ricreano l’atmosfera di un Piemonte autentico.

Il villaggio del gusto

Il cuore pulsante del festival è il Villaggio delle Sagre, allestito in Piazza Campo del Palio, dove ogni Pro Loco propone il proprio piatto tipico.
Tra i più amati:

  • Agnolotti al plin con sugo d’arrosto

  • Bagna cauda

  • Fritto misto alla piemontese

  • Torta di nocciole delle Langhe

  • Vini DOCG di Asti e del Monferrato

Con un unico gettone si può assaggiare un piatto e girare tra le decine di stand, trasformando la serata in un vero tour gastronomico.

Programma 2025

Per l’edizione di quest’anno, il programma prevede:

  • Sabato sera: apertura stand gastronomici e spettacoli musicali dal vivo.

  • Domenica mattina: sfilata storica e apertura degli stand già dalle 11.00.

  • Domenica pomeriggio e sera: musica, balli popolari e degustazioni.

Consigli pratici per partecipare

  • Come arrivare: Asti è raggiungibile in auto tramite l’autostrada A21 Torino-Piacenza, uscita Asti Est. In treno, la stazione è a 10 minuti a piedi dal centro.

  • Parcheggi: disponibili aree attrezzate in prossimità del Campo del Palio.

  • Biglietti: l’accesso è gratuito, ma i piatti si acquistano con gettoni disponibili in cassa centrale.

  • Orari migliori: per evitare code, il consiglio è arrivare presto, soprattutto la domenica.

Cosa vedere nei dintorni

Se sei ad Asti per il festival, approfitta per esplorare:

  • Le colline delle Langhe e del Monferrato, Patrimonio UNESCO.

  • Cantine e vigneti per degustazioni di Barbera, Moscato e Nebbiolo.

  • Il centro storico di Asti, con la Cattedrale di Santa Maria Assunta e la Torre Troyana.

Perché non perderlo

Il Festival delle Sagre non è solo un evento gastronomico, ma un’occasione per vivere la convivialità piemontese, conoscere tradizioni centenarie e gustare piatti autentici preparati con amore.

Strutture nei dintorni

Panoramica Hotel San Siacrio Majestic
Coassolo Torinese(Torino)

Hotel Sansicario Majestic

- a pochi metri - Pensione Completa, Mezza Pensione, - Soggiorni liberi - Animazione presente - Animali ammessi

Sei un albergatore? Inserisci la tua struttura sul nostro portale

Scopri