Una delle specialità più conosciute della pasticceria italiana nel mondo è il cannolo siciliano. Questo dolce ha origini molto antiche, risale alla dominazione araba in Sicilia e combina una serie di elementi tipici del territorio che sapientemente amalgamati hanno creato questa delizia che ha reso famosa la pasticceria italiana in tutto il mondo. Il dolce dal quale trae ispirazione era fatto di ricotta, mandorle e miele.
Successivamente questa ricetta fu rielaborata dalle suore di clausura di Caltanissetta ed è arrivata fino ai giorni nostri con delle peculiarità che variano da zona a zona.
Cicerone nei suoi scritti parla già del cannolo definendolo ” tubo farinaceo fatto di latte per un dolcissimo cibo”. In effetti il cannolo è una cialda di pasta fritta ripiena di ricotta amalgamata con lo zucchero e con i canditi o con le gocce di cioccolato, spolverata poi con zucchero a velo per diventare ancora più dolce e gustosa. In generale la preparazione di base è uguale per tutti, gli ingredienti sono: la farina, le uova, lo strutto, lo zucchero, l’aceto, il vino Marsala.
Nella zona orientale della Sicilia viene utilizzata la ricotta vaccina, mentre nella zona nord occidentale la ricotta di pecora. Nella zona di Palermo la tradizione vuole che alle estremità vengano decorate con agrumi e la ciliegia candita, mentre la granella di pistacchio e la mandorla sono la guarnitura tipica della zona orientale.
Il cannolo nasce come dolce tipico di Carnevale, ma oggi si trova nelle pasticcerie e viene preparato dalle donne siciliane tutto l’anno. Un’ulteriore distinzione tra i cannoli è tra quello di città e quello di campagna. I cannoli fatti in città hanno la ricotta setacciata amalgamata con zucchero più sottile, mentre i cannoli definiti di campagna hanno la ricotta non setacciata amalgamata con lo zucchero, presentando un ripieno più grezzo. Entrambe le varianti hanno un gusto inconfondibile che riporta al significato che gli antichi riconducevano a questo dolce bene augurale, il quale veniva preparato per allontanare le influenze maligne e per favorire la fecondità.