🍗 Pollo ripieno al forno – Il profumo delle feste d’estate

10

Agosto 2025
Antonello Pudda

Un grande classico del Ferragosto al Sud, dove il pranzo non è solo un pasto, ma un rito da condividere con la famiglia, sotto il pergolato o nella casa dei nonni. Il pollo ripieno al forno è il piatto delle feste, quello che profuma d’infanzia, di domeniche lente e tavole imbandite.

🏖️ Una ricetta che sa di vacanza e famiglia

C’è un momento, in ogni vacanza estiva al Sud, in cui il caldo si mescola all’odore del rosmarino, della carne che cuoce piano, e dei sorrisi che arrivano dalla cucina. È il pranzo di Ferragosto, o di una qualsiasi domenica di agosto, e sulla tavola trionfa lui: il pollo ripieno al forno.

Un piatto che sa di attesa, di mani che impastano, di racconti attorno al tavolo mentre il forno lavora. Un piatto che racconta il Sud Italia con semplicità e sapore.

🧡 Ricordi d’estate: una storia tra forno e pergolato

In molte famiglie del Mezzogiorno, il pollo ripieno si prepara il giorno prima. Perché “riposa meglio”, dicono le nonne, “e si taglia che è una bellezza”. Lo si cuoce al mattino presto, quando l’aria è ancora fresca, e poi si lascia lì, sotto il canovaccio, ad aspettare il momento in cui la famiglia si siede a tavola.

Ogni famiglia ha la sua variante: chi aggiunge i pistacchi, chi le uova sode, chi le olive, chi un tocco di mortadella o provola. Ma c’è una cosa che li accomuna tutti: il profumo. Un profumo che invade la casa, il cortile, la memoria.

👨‍🍳 La ricetta tradizionale

Ingredienti per 6 persone:

  • 1 pollo intero disossato (1,5 kg circa)

  • 300 g di carne macinata mista (vitello e suino)

  • 2 salsicce fresche spellate

  • 2 uova

  • 3 cucchiai di parmigiano grattugiato

  • 50 g di pane raffermo ammollato nel latte

  • Olive nere denocciolate (facoltative)

  • Aglio, prezzemolo, rosmarino

  • Sale, pepe nero macinato

  • Olio extravergine d’oliva

  • 1 bicchiere di vino bianco secco

Procedimento:

  1. Prepara il ripieno: in una ciotola capiente, unisci la carne macinata, la salsiccia sbriciolata, le uova, il parmigiano, il pane ammollato e strizzato, il prezzemolo tritato, l’aglio schiacciato, le olive, sale e pepe. Mescola bene fino ad ottenere un composto omogeneo.

  2. Farcisci il pollo: inserisci il ripieno all’interno del pollo disossato, quindi richiudi l’apertura cucendola con ago e spago da cucina o legando bene con lo spago.

  3. Rosolatura: in una casseruola adatta al forno, scalda un filo d’olio e rosola il pollo su tutti i lati con qualche rametto di rosmarino.

  4. Cottura: sfuma con il vino bianco e trasferisci la casseruola in forno già caldo a 180°C. Cuoci per circa 90 minuti, bagnando ogni tanto con il fondo di cottura.

  5. Riposo: una volta cotto, lascia intiepidire coperto per almeno 30 minuti. Poi affetta e servi.

📌 Varianti regionali

  • In Campania, si aggiunge spesso provola affumicata e cubetti di mortadella.

  • In Puglia, qualche famiglia arricchisce il ripieno con fichi secchi o mandorle tostate.

  • In Basilicata, è comune aggiungere peperoni cruschi sbriciolati per un tocco croccante.

  • In Calabria, il ripieno può contenere anche ’nduja, per i più coraggiosi.

🥗 Come accompagnarlo?

  • Patate al forno con cipolla rossa di Tropea

  • Insalata di riso o farro freddo

  • Peperoni arrosto con pangrattato

  • Melanzane grigliate o sott’olio

  • Pane casereccio e vino bianco ghiacciato

📖 Da gustare:

Sei un albergatore? Inserisci la tua struttura sul nostro portale

Scopri