Sulle colline del Tavoliere delle Puglie, sorge Apricena, un borgo medievale che conserva intatto il suo fascino antico. Un vero e proprio gioiello per gli amanti della storia e della cultura, che possono perdersi tra le suggestive stradine del centro storico e ammirare i numerosi edifici di pregio.
Un viaggio nel Medioevo:
Il simbolo di Apricena è il Castello normanno-svevo, una fortezza imponente costruita nel XII secolo. Il castello è aperto al pubblico e offre la possibilità di visitare le sue mura, le torri e il mastio.
Un centro storico ricco di tesori:
Il centro storico di Apricena è un vero e proprio scrigno di tesori architettonici. Da non perdere la chiesa di Santa Maria Maggiore, con il suo campanile romanico, la chiesa di San Leonardo e il Palazzo dei Celestini.
Un borgo da vivere:
Apricena non è solo un luogo di storia e cultura, ma anche un borgo vivo e accogliente. I visitatori possono passeggiare per le sue vie, assaggiare i prodotti tipici locali e godersi l'atmosfera rilassata del borgo.
Informazioni utili:
Come arrivare: Apricena è raggiungibile in auto, in treno o in autobus.
Dove dormire: Ad Apricena si trovano diverse tipologie di alloggio scoprile su VMvacanze.it
Cosa fare: Oltre a visitare il castello e il centro storico, ad Apricena si possono visitare il Museo Civico, il Parco Archeologico di Passo di Corvo e il Parco Nazionale del Gargano.
Consigli:
Il periodo migliore per visitare Apricena è da maggio a ottobre.
Per godere appieno del borgo, consigliamo di visitarlo a piedi.
Se amate la natura, non perdetevi un'escursione nel Parco Nazionale del Gargano.
Lasciatevi conquistare dal fascino di Apricena e dal suo magico borgo medievale!