⛪ Le chiese scavate nella roccia più belle d’Italia

12

Luglio 2025
Antonello Pudda

🧭 Dove storia, natura e spiritualità si incontrano

In Italia esistono luoghi che sembrano usciti da una fiaba o da un’antica leggenda. Le chiese rupestri, scavate direttamente nella roccia, sono tra questi: silenziose, affascinanti, spesso in bilico tra sacro e misterioso.

Alcune risalgono all’epoca paleocristiana, altre al Medioevo, ma tutte hanno una cosa in comune: sono luoghi in cui il tempo sembra essersi fermato. Ecco un viaggio tra le più belle.

🏜️ 1. Chiese rupestri di Matera (Basilicata)

Patrimonio UNESCO, i Sassi di Matera ospitano decine di chiese rupestri scolpite nella pietra calcarea. Le più famose:

  • - Santa Maria de Idris, incastonata in una roccia sopra il Sasso Caveoso

  • - San Pietro Barisano, con affreschi medievali

  • - Santa Lucia alle Malve, nota per le decorazioni bizantine

👉 Ideale per chi ama arte sacra e paesaggi lunari.

⛰️ 2. San Giovanni in Sinis (Sardegna)

Nella penisola del Sinis, vicino a Cabras, si trova una piccola chiesa paleocristiana scavata nel tufo, tra mare e silenzio. Semplice, essenziale, immersa nella macchia mediterranea.

👉 Un’oasi di pace a due passi dalla spiaggia di Is Arutas.

🧙 3. Santa Maria della Stella (Puglia)

Vicino a Palagianello (TA), questa chiesa nascosta nella roccia è raggiungibile solo a piedi lungo un sentiero panoramico.
Al suo interno si trovano affreschi bizantini, e la vista sulla gravina è mozzafiato.

👉 Perfetta per un’escursione culturale con emozione.

🌄 4. Chiesa di San Michele Arcangelo (Abruzzo)

A Cansano, nel Parco della Majella, c’è una delle più affascinanti chiese rupestri dell’Appennino. Incassata in una falesia rocciosa, è immersa nel verde.

👉 Unisce escursionismo e spiritualità, ideale per viaggiatori slow.

🕯️ 5. La chiesa di San Gregorio (Sicilia – Pantalica)

Nel sito archeologico di Pantalica, tra le necropoli rupestri, sorge una chiesetta scavata nel costone roccioso: semplice, scarna, ma di grande suggestione.

👉 Ideale da combinare con una visita alla Riserva Naturale Anapo.

🏰 6. Orvieto – San Giovenale e la Grotta dei Santi

Nel sottosuolo di Orvieto, tra cunicoli e cisterne etrusche, si trovano grotte affrescate e cappelle rupestri, accessibili con visite guidate.
Un mix di arte, mistero e percorsi ipogei.

📍 Altre chiese rupestri da scoprire

  • - San Colombano a Trambileno (TN): scavata nella parete rocciosa della Val Lagarina

  • - Eremo di San Bartolomeo in Legio (Majella, Abruzzo)

  • - Sant’Angelo in Formis (Campania): resti antichi e grotte affrescate

  • - Santuario di San Michele (Monte Sant’Angelo, FG): una delle mete spirituali più antiche d’Europa

💡 Perché visitarle?

Motivo Perché vale la pena
Spiritualità Luoghi autentici, ancora vissuti o carichi di silenzio
Natura Inserite in contesti paesaggistici mozzafiato
Storia Testimonianze di secoli di fede e architettura scavata
Emozione Luoghi fuori dal tempo, capaci di toccare nel profondo

👣 Consigli pratici

  • - Porta scarpe comode: molte si raggiungono a piedi

  • - Evita le ore più calde d’estate

  • - Rispetta il silenzio e l’ambiente circostante

  • - Verifica apertura e accessibilità (alcune sono solo con guida)

Sei un albergatore? Inserisci la tua struttura sul nostro portale

Scopri