🏞️ Dove il vino incontra il paesaggio
Tra i profili ondulati delle colline venete si snoda uno degli itinerari enogastronomici più amati d’Europa: quello tra Valdobbiadene e Conegliano, culla del celebre Prosecco Superiore DOCG.
Dal 2019 queste colline sono Patrimonio dell’Umanità UNESCO: un paesaggio mosaico, fatto di vigneti su ripidi pendii, antichi casolari, chiese silenziose e strade panoramiche da percorrere lentamente, magari in bicicletta o con auto d’epoca.
🍾 Il cuore del Prosecco
Qui non si viene solo per bere vino, ma per scoprire il territorio attraverso il gusto.
📍 Le tappe imperdibili:
-
Conegliano
Città d’arte, sede della Scuola Enologica più antica d’Italia. Centro storico elegante e vivace, punto di partenza ideale. -
San Pietro di Feletto
Con il suo eremo affacciato sui filari, è uno dei panorami più iconici della Strada del Prosecco. -
Valdobbiadene
Capitale del Prosecco Superiore, ricca di cantine visitabili, wine bar e agriturismi. Da qui partono escursioni verso le Cartizze Hills, la zona più pregiata. -
Col San Martino e Guia
Ideali per tappe lente, degustazioni tra piccoli produttori e borghi silenziosi fuori dal turismo di massa.
🥂 Cosa degustare
-
Prosecco Superiore DOCG: brut, extra dry, dry
-
Cartizze: la punta di diamante della denominazione
-
Formaggi di malga, salumi locali e pane fresco cotto a legna
-
Dessert al Raboso, marmellate d’uva e miele locale
Molti agriturismi e cantine propongono degustazioni guidate con visita ai vigneti, assaggi e racconto del territorio.
🚴♀️ Come vivere il territorio
🚗 In auto
Puoi seguire il tracciato ufficiale della Strada del Prosecco e Vini dei Colli Conegliano Valdobbiadene. 90 km di bellezza, tra tappe naturalistiche, storiche e gastronomiche.
🚲 In bici
Per i più sportivi, l’Anello del Prosecco è un percorso cicloturistico di 50 km tra filari e borghi, con panorami mozzafiato.
🥾 A piedi
Numerosi sentieri panoramici (es. il Sentiero dell’Amore a Vidor) collegano vigneti e cantine, perfetti anche per famiglie.
🏡 Dove dormire
-
Agriturismi tra le vigne con colazione biologica
-
B&B in dimore storiche ristrutturate
-
Wine resort con spa e piscine tra i colli
-
Camper area in borghi attrezzati per turismo slow
📌 Alcuni offrono pacchetti “prova la vendemmia”, laboratori per bambini o cene in vigna.
🧭 Esperienze da provare
-
Aperitivo al tramonto tra i filari
-
Tour in Vespa vintage o e-bike
-
Picnic nei vigneti
-
Laboratori di cucina veneta
-
Festival della Vendemmia (fine agosto-settembre)
💡 Consigli pratici
-
Prenota in anticipo le degustazioni
-
Porta scarpe comode e acqua se vuoi fare i percorsi a piedi
-
In estate, preferisci mattina o tardo pomeriggio per evitare il caldo
-
Scegli strutture con certificazioni green per un viaggio più sostenibile