🍝 Pici all’aglione – Il sapore antico della Valdichiana

13

Luglio 2025
Antonello Pudda

✨ INTRODUZIONE TURISTICA

La Valdichiana, tra Siena e Arezzo, è un angolo di Toscana ancora autentico: campi coltivati, borghi in pietra, trattorie sincere.
In questo paesaggio fatto di colline morbide e orizzonti larghi nasce uno dei piatti più rappresentativi della cucina contadina toscana: i pici all’aglione.

Un piatto semplice, ma potente. Rustico, ma raffinato nella sua essenza.
E soprattutto, legato a un ingrediente speciale: l’aglione della Valdichiana, un aglio gigante, dolce e profumato, presidio Slow Food.

📖 FOOD STORYTELLING

I pici non sono spaghetti. Sono una pasta fatta a mano, tirata uno a uno tra le dita, senza macchine né stampi.
Una tradizione che si tramanda da generazioni nelle cucine di casa, tra le nonne e le feste di paese.

L’aglione invece non pizzica, non si ripresenta. È gentile, aromatico, quasi cremoso una volta cotto.
Il sugo, infatti, è un tripudio di semplicità: aglio, pomodoro, olio extravergine e poco altro.

Chi assaggia i pici all’aglione capisce subito che non servono mille ingredienti per creare emozione.
Serve tempo, gesto e memoria.

🍝 LA RICETTA: Pici all’aglione della Valdichiana

Ingredienti (per 4 persone):

Per i pici fatti in casa:

  • - 400 g di farina 0

  • - 200 ml di acqua tiepida

  • - 1 cucchiaio di olio extravergine

  • - Un pizzico di sale

Per il sugo all’aglione:

  • - 5-6 spicchi di aglione della Valdichiana

  • - 500 g di pomodori pelati

  • - 4 cucchiai di olio extravergine di oliva

  • - Sale e peperoncino q.b. (facoltativo)

Preparazione:

1. L’impasto dei pici:
Impastare la farina con acqua tiepida, olio e sale fino a ottenere un panetto liscio.
Far riposare coperto per 30 minuti.
Poi, ricavare piccoli pezzi e "piciare" con le mani per ottenere lunghi spaghettoni ruvidi.

2. Il sugo all’aglione:
Schiacciare leggermente gli spicchi di aglione e farli stufare dolcemente in olio extravergine, senza bruciarli.
Aggiungere i pelati e cuocere per almeno 20-25 minuti, fino a ottenere un sugo denso e profumato.

3. Cottura e servizio:
Cuocere i pici in acqua salata per circa 5-6 minuti.
Saltarli nel sugo all’aglione, aggiungendo un filo d’olio crudo.
Servire caldi, con un sorriso.

🍷 ABBINAMENTO

Un calice di Chianti Colli Senesi o Rosso di Montepulciano accompagna perfettamente la dolcezza dell’aglione e la corposità della pasta.

📍 DOVE ASSAGGIARLI

  • - Montefollonico (SI) – Trattorie tipiche e ristoranti con vista

  • - Torrita di Siena – Feste paesane dedicate all’aglione

  • - Chiusi e Sinalunga – Itinerari slow tra agriturismi e aziende agricole

  • - Aziende agricole della Valdichiana – dove acquistare l’aglione autentico

Sei un albergatore? Inserisci la tua struttura sul nostro portale

Scopri