Un polmone verde tra Calabria e Basilicata, il massiccio del Pollino è sede del Parco Nazionale più grande d'Italia, inserito nel 2015 nella Rete dei Geoparchi Unesco. Un territorio ricco di rocce dolomitiche e corsi d'acqua che hanno creato delle gole imponenti di roccia modellata, cone nel caso delle bellissime Gole del Raganello. Simbolo del Parco è il Pino Loricato, albero di secie rara e molto resistente in habitat ositli, dove altre specie vegetali non riuscirebbero a sopravvivere, su ripidi pendii ad altezze impensaibili (la cima più alta del Pollino, Serra Dolcedorme, raggiunge quasi i 2300 mt). Alcuni esemplari di Pino Loricato hanno più di 1200 anni. Nel territorio è disseminato un buon numero di borghi di estremo interesse per storia, cultura e tradizioni. A Papasidero, imperdibile la Grotta del Romito, sulla cui parete è inciso il "bos primigenius": un sito preistorico tra i più importanti d'Europa.

Il Massiccio del Pollino ed il Parco Nazionale

Il Massiccio del Pollino ed il Parco Nazionale

Oggi parliamo del Parco Nazionale più grande d’Italia, un polmone verde che la Calabria condivide con la Basilicata: il Parco Nazionale del Pollino . Istitu ...

Leggi tutto

Pensa alle tue vacanze