La Costa Ionica della Basilicata: natura incontaminata e profumi mediterranei
La costa jonica della Basilicata è una delle zone più suggestive del Sud Italia. Caratterizzata da un aspetto selvaggio, offre lunghe spiagge di sabbia finissima che si alternano a dune ricoperte dai profumati gigli bianchi, simbolo di questo tratto costiero. Un luogo ideale per chi cerca mare cristallino e natura incontaminata.
Metaponto: la storia della Magna Grecia
Metaponto fu una delle più importanti colonie della Magna Grecia. Situata al centro del Golfo di Taranto, è famosa per la sua ampia spiaggia sabbiosa e per i resti archeologici di enorme valore storico.
Il Parco Archeologico di Metaponto

Il Parco Archeologico di Metaponto custodisce i monumentali resti del santuario dedicato ad Apollo Licio. Nell’area sacra è possibile ammirare quattro templi:
il più antico, dedicato ad Atena,
due di stile dorico, dedicati ad Apollo ed Era,
il tempio ionico di Afrodite.
Uno dei simboli della zona è lo splendido colonnato dorico delle Tavole Palatine, risalente al tardo VI secolo a.C., un tempo eretto nei pressi di una sorgente sacralizzata. Nel Museo Archeologico Nazionale di Metaponto sono conservati numerosi reperti che raccontano la storia della polis greca, dall’età preistorica fino alla tarda antichità.
Matera: la Città dei Sassi
Matera è una delle città più antiche del mondo, con insediamenti umani risalenti al Paleolitico. Dal 1993 è stata riconosciuta come Patrimonio dell’Umanità UNESCO per il suo straordinario paesaggio culturale, unico al mondo.

I Sassi di Matera
Grazie al suo fascino unico, Matera è stata scelta come set cinematografico da celebri registi. Tra i film girati qui spicca La Passione di Cristo di Mel Gibson. Nel 2019 la città ha ricevuto anche il prestigioso titolo di Capitale Europea della Cultura.
Il Parco della Murgia Materana
Il Parco della Murgia Materana si estende nella parte orientale della Basilicata e conserva un paesaggio rupestre di grande suggestione. Un tempo abitato da pastori e contadini, oggi custodisce casali rurali, chiese rupestri e numerosi santuari dedicati alla Vergine Maria.
La flora del parco è tipicamente mediterranea, con una notevole varietà di piante autoctone, mentre la fauna comprende diverse specie di animali selvatici che vivono liberi tra canyon e altipiani.
 
                         
  
								 
  
								 
  
								
