Spiagge dorate, accoglienza calorosa, divertimento per tutte le età: la Riviera Romagnola è da sempre una delle mete preferite per le vacanze estive delle famiglie italiane. Ma oltre al mare e alla vivace atmosfera dei suoi borghi costieri, c'è un tesoro che conquista tutti: la cucina romagnola, autentica, generosa, irresistibile.
La piadina: regina dello street food romagnolo
Iniziamo dal simbolo gastronomico più famoso: la piadina romagnola. Semplice ma incredibilmente gustosa, la piadina nasce come pane dei contadini e si è trasformata in una delle specialità più amate d’Italia. Ogni località ha la sua variante: più spessa nel riminese, più sottile verso Ravenna.
Da provare con squacquerone e rucola, prosciutto crudo, salame nostrano o erbe saltate. I chioschi sul lungomare sono il posto ideale per gustarla calda, con la sabbia ancora tra le dita e il profumo del mare.
Passatelli in brodo e non solo
I passatelli in brodo rappresentano un piatto della tradizione familiare romagnola. Preparati con pangrattato, uova, Parmigiano e noce moscata, questi cilindretti ruvidi assorbono alla perfezione il sapore del brodo di carne.
Oggi molte trattorie propongono anche la versione asciutta, condita con pesce, vongole o verdure di stagione. Un equilibrio perfetto tra gusto, comfort e ricordi di casa.
Il pesce dell’Adriatico: brodetto, grigliate e risotti
La Riviera Romagnola è sinonimo di pesce fresco. Il brodetto romagnolo, variante locale della classica zuppa di pesce, viene preparato con pomodoro, aglio, cipolla, vino e una selezione del pescato del giorno: triglie, seppie, canocchie, sogliole.
Da non perdere anche le grigliate miste e i risotti alla pescatora serviti nei ristorantini dei borghi costieri, come Cesenatico, Bellaria o Cervia, dove il profumo del mare incontra la sapienza delle ricette di una volta.
Sangiovese, Albana e Pagadebit: i vini della Romagna
Il Sangiovese di Romagna è più di un vino: è identità, cultura e orgoglio. Corposo, intenso, perfetto con carni e piatti saporiti. Ma anche i bianchi meritano attenzione: l’Albana, spesso passita, e il Pagadebit, leggero e floreale, accompagnano alla perfezione piatti di pesce e piadine farcite.
Durante l'estate molte cantine organizzano degustazioni tra le vigne e partecipano a eventi come Calici di Stelle a Bertinoro o Cesenatico: esperienze imperdibili anche per famiglie.
Osterie, trattorie e cucina per famiglie
Una delle forze della cucina romagnola è la sua accessibilità: si mangia bene anche spendendo poco. Numerose osterie e trattorie offrono menu tipici a misura di famiglia, con porzioni abbondanti, personale accogliente e persino spazi per bambini o aree pet-friendly.
Tra le tappe consigliate:
-
Osteria del Gran Fritto a Cesenatico
-
Trattoria Da Giuliana a Cervia
-
Casa delle Aie a Milano Marittima
Una vacanza di gusto e accoglienza
La Riviera Romagnola è il luogo ideale per chi ama il turismo gastronomico senza rinunciare a relax e divertimento. Un territorio che accoglie, cucina, racconta. E che, a ogni boccone, sa di casa.
Scopri altri itinerari del gusto: