Col cane sulla neve: qualche consiglio per una vacanza al top!

28

Marzo 2025
Debora

Vacanza in montagna con il cane: guida pratica per l'inverno

Organizzare una vacanza in montagna con il proprio cane durante l'inverno può essere un'esperienza indimenticabile, a patto di prendere alcune precauzioni per garantire il benessere e la sicurezza del nostro amico a quattro zampe. In questo articolo, esploreremo i migliori consigli per prepararsi al meglio e godersi la neve insieme al proprio cane.

Preparazione prima della partenza

Prima di partire, è fondamentale assicurarsi che il cane sia in buona salute. Una visita dal veterinario per un controllo generale e per verificare che tutte le vaccinazioni siano aggiornate è altamente consigliata. Inoltre, è importante portare con sé il libretto sanitario del cane, utile in caso di emergenze o controlli.

Per quanto riguarda il bagaglio, ecco alcuni elementi essenziali da includere:

  • Abbigliamento adeguato: per i cani a pelo corto o particolarmente sensibili al freddo, è consigliabile portare un cappottino termico e impermeabile.
  • Protezione per le zampe: la neve e il ghiaccio possono causare irritazioni ai cuscinetti plantari. È utile applicare una crema protettiva specifica o utilizzare scarpette per cani.
  • Alimentazione: portare il cibo abituale del cane per evitare problemi digestivi. In montagna, il dispendio energetico aumenta, quindi potrebbe essere necessario aumentare leggermente la razione quotidiana.
  • Acqua: nonostante il clima freddo, il cane deve rimanere idratato. Portare una borraccia e una ciotola pieghevole è una buona idea.
  • Kit di primo soccorso: includere disinfettanti, bende e pinzette per eventuali emergenze.

Durante la vacanza

Una volta arrivati in montagna, è importante acclimatare gradualmente il cane al nuovo ambiente. Iniziare con passeggiate brevi e aumentare progressivamente la durata e l'intensità delle attività. Alcuni consigli utili:

  • Evita le ore più fredde: preferire le passeggiate durante le ore centrali della giornata, quando le temperature sono più miti.
  • Attenzione al sale: il sale utilizzato per sciogliere il ghiaccio può essere irritante per le zampe del cane. Dopo ogni passeggiata, pulire accuratamente le zampe con acqua tiepida.
  • Guinzaglio: in montagna, è fondamentale tenere il cane al guinzaglio per evitare che si allontani o si perda.
  • Riposo: assicurarsi che il cane abbia un luogo caldo e confortevole dove riposare dopo le attività all'aperto.

Attività da fare insieme

La montagna offre numerose attività che possono essere condivise con il proprio cane:

  • Escursioni sulla neve: molti sentieri sono adatti anche ai cani. Informarsi sulle condizioni del percorso e sulla presenza di eventuali pericoli.
  • Ciaspolate: alcune località organizzano escursioni con le ciaspole dove i cani sono i benvenuti.
  • Giochi sulla neve: semplici giochi come il riporto possono essere molto divertenti per il cane.

Ricorda sempre di rispettare le regole locali e di informarti sulle aree dove è consentito portare i cani.

Rientro a casa

Al termine della vacanza, è importante controllare lo stato di salute del cane. Se noti comportamenti insoliti o segni di malessere, consulta il veterinario. Inoltre, una pulizia accurata del pelo e delle zampe aiuterà a rimuovere eventuali residui di sale o sporco accumulati durante il soggiorno.

Con una buona preparazione e attenzione, una vacanza in montagna con il tuo cane può diventare un'esperienza indimenticabile, rafforzando il legame tra voi e creando ricordi preziosi.

 

 

Sei un albergatore? Inserisci la tua struttura sul nostro portale

Scopri