🌿 Vacanze in appartamento: 10 comportamenti green per un soggiorno sostenibile

15

Luglio 2025
Antonello Pudda

Le vacanze in appartamento sono una delle scelte più amate dalle famiglie italiane: libertà di orari, maggiore privacy, spazi comodi e spesso anche un risparmio economico. Ma lo sapevi che anche questa formula può diventare un'opportunità per adottare abitudini sostenibili?

In questo articolo ti proponiamo 10 comportamenti green da mettere in pratica durante la tua prossima vacanza in appartamento, per goderti relax e natura senza lasciare impronte pesanti sull’ambiente.

1. Scegli strutture eco-friendly (quando possibile)

Già in fase di prenotazione puoi fare la differenza: privilegia appartamenti o residence che adottano pratiche green, come:

  • utilizzo di energie rinnovabili,

  • raccolta differenziata e compostaggio,

  • elettrodomestici a basso consumo,

  • riduttori di flusso per acqua e docce,

  • certificazioni ambientali (come Legambiente Turismo, Ecobnb, Green Key).

Molti portali oggi segnalano le strutture più sostenibili, basta un po’ di attenzione per fare la scelta giusta.

2. Riduci i consumi energetici

Anche in vacanza è bene evitare sprechi. Ecco alcuni gesti utili:

  • spegni luci e climatizzatore quando esci,

  • regola il termostato in modo responsabile (tra 25-26°C in estate),

  • utilizza lavatrice e lavastoviglie solo a pieno carico,

  • preferisci cucinare senza forno o forno a microonde se possibile.

Sembrano piccoli accorgimenti, ma moltiplicati per milioni di turisti fanno la differenza.

3. Fai la raccolta differenziata

Non lasciare le buone abitudini a casa: in vacanza differenzia!

  • Informati sulle regole locali (variano da comune a comune),

  • chiedi al proprietario dove si trovano i bidoni dedicati,

  • se sei in dubbio, consulta app gratuite come "Junker".

Contribuire a un corretto smaltimento dei rifiuti è un gesto di civiltà verso i luoghi che ci ospitano.

4. Spesa sostenibile e zero sprechi

Evita di acquistare prodotti super confezionati, scegli:

  • frutta e verdura di stagione dal contadino o al mercato,

  • prodotti sfusi o locali,

  • quantità giuste per evitare sprechi.

Alla fine della vacanza, non buttare cibo ancora buono: puoi donarlo a vicini o lasciarlo (se autorizzato) al prossimo ospite.

5. Porta borracce e contenitori riutilizzabili

In spiaggia o in escursione, no alle bottiglie di plastica usa e getta!

  • Porta una borraccia in alluminio o acciaio,

  • Usa contenitori per pranzo riutilizzabili e sacchetti in tessuto,

  • Evita cannucce e posate monouso.

Puoi anche portare con te saponi solidi e detersivi ecologici in mini-size da casa.

6. Rispetta il luogo e la comunità

Un turista green è anche un ospite rispettoso:

  • non danneggia l’ambiente naturale,

  • segue le regole del condominio o del residence,

  • sostiene l’economia locale comprando artigianato e prodotti tipici,

  • lascia l’appartamento pulito come lo ha trovato.

7. Muoviti in modo sostenibile

Se hai scelto una località ben servita:

  • raggiungi il mare o il centro a piedi o in bici,

  • utilizza i mezzi pubblici se disponibili,

  • evita di prendere l’auto per ogni spostamento.

Molti comuni offrono oggi servizi di bike sharing, trenini turistici elettrici o navette.

8. Coinvolgi i bambini in gesti green

La vacanza è anche occasione per educare i più piccoli al rispetto dell’ambiente:

  • insegnagli a fare la raccolta differenziata,

  • organizza cacce al tesoro per raccogliere micro-rifiuti in spiaggia,

  • cucina insieme con gli avanzi, creando ricette antispreco.

9. Sfrutta la tecnologia… con moderazione

Usa app utili per:

  • trovare mercati bio o produttori locali,

  • localizzare fontanelle d’acqua pubblica,

  • calcolare la tua “impronta ecologica”.

Ma ricordati anche di staccare la spina: goditi il tramonto, ascolta il mare, respira la natura.

10. Lascia un’impronta positiva

Prima di ripartire:

  • scrivi una recensione segnalando gli aspetti green della struttura,

  • lascia un messaggio al proprietario con consigli sostenibili,

  • condividi la tua esperienza sui social per ispirare altri.

Ogni piccolo gesto ha il potere di moltiplicarsi.

In conclusione

Una vacanza in appartamento può essere più green di quanto pensi. Con scelte consapevoli e abitudini semplici, possiamo ridurre l’impatto ambientale anche nei momenti di svago, contribuendo a un turismo più responsabile e rispettoso dei luoghi che amiamo.

🌱 Perché la vera vacanza è quella che fa bene a noi… e al pianeta.

🔗 Link utili:

 

Sei un albergatore? Inserisci la tua struttura sul nostro portale

Scopri