L’Emilia Romagna, è risaputo, offre svaghi e divertimenti per tutta la famiglia e per tutti i gusti. A due passi dalle rinomate spiagge della Riviera Romagnola e dall’entroterra così verde e ricco di storia, la regione offre numerose attrazioni che la rendono meta ideale per le famiglie con bambini.
Qui si trova una grande offerta di verde pubblico più o meno attrezzato, grandi aree con giochi tradizionali per bambini (altalene, scivoli e simili) ma anche strutture molto più complesse dove si trovano veri e propri percorsi di arrampicata, aree di pattinaggio, lunghi percorsi ciclabili, spazi per giochi a squadra come la pallavolo ed il calcetto, ma anche tante altre attività ludico sportive alla portata di chiunque, come i parchi avventura con percorsi sopraelevati sugli alberi con ponti tibetani, reti, liane e carrucole. Tanti i parchi naturali e le aree protette, grande risorsa per il tempo libero ma anche per la didattica, la sensibilizzazione e l’educazione ambientale. Per fornire solo un esempio citiamo il Parco regionale storico di Monte Sole; il Parco regionale dei laghi di Suviana e Brasimone; il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano; Parco Regionale dei 100 laghi; il Parco Interregionale de Sasso Simone e Simoncello; il Parco del Delta del Po; ma davvero a questa lista se ne aggiungono tanti altri, ricchissimi e interessantissimi.
Inoltre, come ben noto, ci sono ben 11 Parchi che eleggono quest’area il più grande “ecosistema” del divertimento in Europa, assegnandole il nome di “Riviera dei Parchi”. L’offerta è molto varia, sono parchi faunistici, parchi divertimento con attrazioni adrenaliniche, parchi acquatici, parchi con scenari naturalistici unici e che curano la biodiversità. Perfetti per ragazzi, bambini, ma anche per chi ha voglia di scoprire nuove attività e di sorprendersi sempre, a qualsiasi età.
Con le belle giornate che la primavera porterà con se a breve, come non organizzare una giornata all’insegna del divertimento nel parco Mirabilandia, il parco divertimenti più grande d’Italia, dove si trovano diverse attrazioni da Guinness dei primati (iSpeed, Katun, Divertical) e tanti spettacoli nuovi ogni anno, stunt show ed aree tematiche per tutte le età.
Nel parco di Fiabilandia di Rimini tante attrazioni e spettacoli dal vivo: il roller coaster, l’ottovolante, i tronchi galleggianti, giochi d’acqua e tante altre attività anche per i più piccoli.
Oppure è possibile immergersi in una passeggiata più tranquilla nel parco dell’ Italia in Miniatura di Rimini, dove da tanti anni e con un restyling tutto nuovo dallo scorso anno, è possibile ammirare le ricchezze del nostro Bel Paese in un unico colpo d’occhio a dir poco mozzafiato, passeggiando tra circa 300 miniature dei più importanti monumenti, piazze e palazzi d’Italia, immersi in 5000 veri alberi in miniatura. Qui è possibile anche fare un viaggio a bordo di un caratteristico trenino per incontrare tutti i personaggi della favola di Pinocchio. Per gli amanti delle giornate più tranquille e a contatto con la natura come non citare le bellissime Saline di Cervia, nel Parco del Delta del Po, dove è possibile ammirare i fenicotteri rosa che le popolano, fare visite guidate a piedi o in barca, aspettare il tramonto sotto le stelle. La Casa delle Farfalle di Milano Marittima è un vero tripudio di delicatezza e colori: qui si viene proiettati in una foresta pluviale e circondati dal volo di centinaia di farfalle tropicali dalle sfumature sgargianti, è possibile ammirarne il ciclo di vita partendo dalle crisalidi, ma anche scoprire tanti altri insetti autoctoni e non, seguire un percorso botanico con installazioni vegetali e piante nutrici che attirano farfalle locali.
Altro imperdibile parco faunistico è lo ZooSafari di Ravenna, il primo giardino zoologico a impatto zero con oltre 100 specie di animali in libertà. Tante le visite guidate da esperti in cui è possibile ammirare da vicino tigri, zebre e leoni, elefanti e giraffe e tanti altri animali selvatici. Nell’area pedonale si trovano le specie più comuni ma anche scimpanzè, lemuri, un rettilario, una voliera e tanto altro.
Al Parco di Oltremare di Riccione si può fare la conoscenza delle specie animali a seconda del loro elemento naturale, qui si potranno scoprire i delfini nella laguna di Ulisse, i marsupiali australiani, il volo dei Rapaci e tante altre avventure del mondo animale.
Se la vostra passione invece è l’acqua, non potete non visitare l’Acquario di Cattolica, il più grande dell’Adriatico con oltre 10000 animali: pesci, molluschi, crostacei, squali, meduse, ma anche lontre, serpenti, caimani e pinguini. Tante mostre e percorsi sensoriali ed esperenziali per conoscere l’immenso patrimonio marino.
A chi invece nell’acqua piace sguazzare sono dedicati i più famosi parchi acquatici della riviera, come l’Aquafan di Riccione con i suoi 3 km di scivoli tra cui gli emozionanti Extreme, Il Black Hole, lo Speedriul e il River Run. Qui l’animazione è di casa, quotidianamente si organizzano eventi con personalità nazionali ed internazionali senza dimenticare che il parco, tra luglio e agosto, è casa di Radio Deejay; altro imperdibile parco acquatico è Atlantica di Cesenatico, con tante proposte per tutta la famiglia!