Un viaggio nella pizzica tra cultura popolare e spettacolo
L’estate in Salento non è solo mare cristallino e spiagge caraibiche. È anche ritmo, identità, folklore. E nulla rappresenta meglio tutto questo della Notte della Taranta, il più grande festival di musica popolare d’Italia, un evento che ogni anno richiama migliaia di persone da tutto il mondo, animate dalla voglia di ballare, conoscere e vivere l’anima autentica del sud.
Cos'è la Notte della Taranta
La Notte della Taranta nasce nel 1998 come un omaggio alla pizzica, danza tradizionale del Salento che affonda le sue radici nei riti di liberazione dal “morso della taranta”. Da allora è cresciuta fino a diventare un evento itinerante diffuso che, per circa un mese, anima i borghi salentini con concerti, laboratori e incontri culturali.
Il festival diffuso: le tappe nei borghi salentini
Ogni sera, dal 20 luglio fino al grande concertone di Melpignano a fine agosto, la Taranta si sposta da un paese all’altro: Corigliano d’Otranto, Galatina, Nardò, Alessano, Cursi, Soleto… Le piazze si trasformano in palcoscenici, la musica esplode e il ballo contagia tutti: turisti, musicisti e gente del posto.
🎤 Artisti locali e internazionali si alternano sul palco, fondendo pizzica, folk, rock e world music in uno spettacolo coinvolgente e unico.
Il concertone finale di Melpignano
Il clou della manifestazione è il Concertone di Melpignano, che si tiene solitamente l’ultima settimana di agosto. È un evento gratuito che attira ogni anno oltre 150.000 spettatori. Un'orchestra popolare diretta da un maestro concertatore di fama (negli anni: Carmen Consoli, Ludovico Einaudi, Dardust…) guida la serata, insieme a ospiti d'eccezione italiani e stranieri.
Un'esperienza da vivere con tutti i sensi
Partecipare alla Notte della Taranta significa vivere un'esperienza multisensoriale:
-
👣 Ballare a piedi scalzi sotto le stelle
-
🎶 Lasciarsi trasportare dai tamburelli e dal ritmo della pizzica
-
🍷 Assaporare vini e street food pugliesi nei vicoli dei borghi
-
🧡 Sentirsi parte di una comunità che celebra la propria storia
Cosa fare nei dintorni: tra cultura e relax
Se decidi di vivere la Taranta, approfittane per visitare:
-
Le spiagge di Otranto e Santa Cesarea Terme
-
Le masserie immerse tra gli ulivi
-
Il borgo barocco di Lecce
-
I frantoi ipogei e le botteghe artigiane
Perché andarci?
Motivo | Perché vale la pena |
---|---|
Musica dal vivo | Concerti gratuiti ogni sera nei borghi salentini |
Cultura e tradizione | Un tuffo nelle radici della pizzica e del tarantismo |
Atmosfera unica | Balli sotto le stelle, luci calde e sapori del Sud |
Vacanza esperienziale | Un mix perfetto di cultura, natura e divertimento |