In Liguria, l’estate ha il profumo del basilico appena colto, il colore verde brillante del pesto e il gusto deciso delle trofie fatte a mano. Un piatto che non è solo una ricetta, ma un vero e proprio viaggio tra i borghi sul mare, le colline terrazzate, gli uliveti e i frantoi che raccontano la storia di questa terra sottile e affascinante. Oggi ti portiamo nel cuore della tradizione ligure, dove gusto e paesaggio si fondono in un’esperienza indimenticabile.
🌅 Liguria: tra mare, terra e profumi mediterranei
La Liguria è una delle regioni più suggestive d’Italia, un balcone naturale affacciato sul Mar Ligure. Genova, con i suoi vicoli e palazzi nobiliari, custodisce la storia di una Repubblica Marinara che ha segnato secoli di commercio e cultura. Ma è spostandosi verso la Riviera di Levante che si apre uno dei panorami più emozionanti del Mediterraneo: Camogli, Santa Margherita, Portofino, le Cinque Terre.
In questa cornice, la cucina non è solo nutrimento ma identità. E il pesto genovese ne è il simbolo più celebre e amato.
🍃 Il pesto: una storia di pazienza, gusto e territorio
Il pesto genovese nasce da ingredienti semplici ma selezionatissimi: basilico fresco (meglio se di Prà), aglio di Vessalico, pinoli italiani, Parmigiano Reggiano o Grana Padano, pecorino sardo, sale marino e olio extravergine ligure.
La tradizione vuole che venga preparato nel mortaio di marmo con pestello di legno, lentamente, senza cuocere nulla. Il gesto antico del pestare, anziché frullare, serve a preservare gli oli essenziali del basilico e a mantenere viva l’intensità aromatica del condimento.
🧄 Curiosità:
-
Il basilico di Prà ha ottenuto la DOP grazie al suo microclima unico: sole, vento di mare e terreno sabbioso.
-
In origine, il pesto era preparato dai marinai e conservato sott’olio nei lunghi viaggi.
-
Ogni famiglia ha la sua "variante segreta": chi aggiunge mandorle, chi limone, chi non usa l’aglio.
🍝 Trofie: la pasta perfetta per il pesto
Le trofie sono piccole spirali di pasta fresca a base di acqua e farina, tipiche del levante ligure. La loro forma arricciata è perfetta per catturare il pesto. Nei piatti tradizionali si servono spesso con patate a dadini e fagiolini verdi, cotti nella stessa acqua della pasta, per un piatto completo e ricco.
👩🍳 Ricetta originale delle trofie al pesto
Ingredienti per 4 persone:
Per le trofie:
-
300 g di farina di grano duro
-
150 ml circa di acqua tiepida
-
un pizzico di sale
Per il pesto:
-
50 g di foglie di basilico fresco (di Prà, se possibile)
-
1 spicchio d’aglio
-
1 cucchiaio di pinoli
-
30 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
-
20 g di pecorino sardo
-
100 ml di olio extravergine d’oliva ligure
-
sale grosso q.b.
Preparazione:
-
Trofie: impastare farina e acqua fino a ottenere un impasto sodo. Formare dei bastoncini e arrotolarli tra le mani. Far riposare su un canovaccio infarinato.
-
Pesto: in un mortaio, pestare aglio e sale grosso. Aggiungere le foglie di basilico un po’ alla volta. Unire pinoli, formaggi e, infine, l’olio a filo, continuando a mescolare.
-
Cottura: cuocere le trofie (e, a piacere, patate e fagiolini) in abbondante acqua salata. Scolare e condire con il pesto allungato con un cucchiaio di acqua di cottura.
🌿 Esperienze di gusto in Liguria
In tutta la regione puoi partecipare a laboratori di pesto al mortaio, visitare aziende agricole che coltivano basilico, frantoi che producono l’olio extravergine locale e mercatini dove acquistare trofie fatte a mano.
Da non perdere:
-
Sagra del pesto a Lavagna (luglio)
-
Festival del Basilico di Prà a Genova
-
Museo del Pesto nella storica bottega Rossi, a Genova
-
Le botteghe artigiane di Recco, Chiavari e Sestri Levante
📍 Dove soggiornare?
Molti villaggi e hotel della costa ligure offrono esperienze enogastronomiche tra mare e cucina tipica. Ideali per famiglie e amanti della natura, soprattutto nei mesi estivi.
🍽 Conclusione
Le trofie al pesto non sono solo un primo piatto: sono l’essenza di una terra in cui ogni ingrediente racconta una storia. D’estate, gustarle affacciati sul mare, con il profumo del basilico nell’aria, è una delle esperienze più autentiche che la Liguria possa offrire.