Tra siepi, storia e giochi di orientamento: i labirinti d’Italia sono mete affascinanti perfette per una giornata alternativa con i bambini (e non solo). Scopri con noi quelli da non perdere.
Un intreccio di emozioni verdi
I labirinti esercitano un fascino senza tempo. Da sempre simboli di mistero e trasformazione, rappresentano oggi un modo diverso di vivere la natura, il tempo libero e il viaggio. In Italia ne esistono decine: alcuni storici, parte integrante di ville nobiliari; altri moderni, progettati per stupire grandi e piccoli.
Che sia per mettersi alla prova o semplicemente per una passeggiata suggestiva, visitare un labirinto durante una vacanza o una gita fuori porta è un’esperienza da ricordare.
🌿 Labirinto della Masone – Fontanellato (Parma)
È il labirinto più grande del mondo realizzato interamente in bambù. Voluto da Franco Maria Ricci, si estende su 7 ettari e al centro ospita una piazza con biblioteca e museo. Oltre al fascino del percorso, offre anche mostre temporanee, eventi culturali e un’area ristoro.
👨👩👧👦 Ideale per famiglie
🎫 Ingresso a pagamento
📍 In Emilia-Romagna, a 20 minuti da Parma
🌀 Labirinto Borges – Isola di San Giorgio (Venezia)
Un luogo unico, ispirato all’opera dello scrittore Jorge Luis Borges. Si trova all’interno della Fondazione Cini ed è composto da oltre 3.000 piante di bosso, disposte su un tracciato simbolico. È un omaggio alla cecità e all’infinito, da scoprire anche con visita guidata.
🔍 Labirinto letterario e filosofico
🕰 Aperto con orari limitati
📍 Una perla nascosta nella laguna di Venezia
🌺 Labirinto di Villa Pisani – Stra (Venezia)
Uno dei labirinti più antichi d’Italia, costruito nel 1700. È parte dell’enorme parco monumentale di Villa Pisani, ex residenza napoleonica. Le siepi alte e fitte, il percorso circolare e la torretta centrale panoramica lo rendono uno dei più suggestivi d’Europa.
🏛 Sito storico artistico
📸 Location perfetta per foto suggestive
📍 Lungo la Riviera del Brenta
💚 Labirinto di Villa Barbarigo – Valsanzibio (Padova)
Un piccolo gioiello barocco immerso in uno dei giardini più belli d’Italia. Il labirinto è parte di un percorso simbolico che rappresenta la via della purificazione. Oltre al labirinto, il parco ospita statue, fontane e un’atmosfera da fiaba.
🌿 Per chi ama natura e arte
⏳ Percorso spirituale e contemplativo
📍 Colli Euganei, Veneto
🌽 Labirinti temporanei in mais
In estate, soprattutto in Lombardia, Piemonte ed Emilia, spuntano numerosi labirinti nel mais, perfetti per una giornata con i bambini. Sono veri e propri percorsi gioco, spesso a tema, con quiz e attività didattiche.
🌻 Solo in estate (luglio-settembre)
🧩 Con enigmi, giochi e prove a tempo
🐾 Spesso pet-friendly
🧭 Consigli per la visita (soprattutto con bambini)
-
Prepara lo smartphone: alcuni labirinti forniscono mappe o app interattive.
-
Porta acqua e cappellino: in estate fa molto caldo, soprattutto nei labirinti all’aperto.
-
Scarpe comode: si cammina parecchio!
-
Occhio agli orari: alcuni labirinti storici hanno ingressi limitati.
-
Un consiglio fotografico: sali sulla torretta (se c’è) per una foto panoramica spettacolare.
🧩 Un’esperienza da ricordare
I labirinti sono molto più che giochi verdi: sono esperienze educative, sfide divertenti, momenti di esplorazione e connessione. Perfetti per coinvolgere bambini e adulti, uniscono cultura, natura e svago. E se vi perdete? Tranquilli, fa parte del divertimento!
📍 Hai già scelto il tuo prossimo labirinto?
Che sia una giornata alternativa durante la vacanza o il pretesto per un’escursione fuori porta, scoprire i labirinti italiani è un viaggio nel viaggio.