Cosa mettere in valigia dopo i 65 anni

13

Maggio 2025
Antonello Pudda

Preparare la valigia può sembrare un gesto semplice, ma nella terza età assume un’importanza ancora maggiore. Portare con sé l’essenziale, senza dimenticare nulla, evitando pesi inutili e tenendo sempre a mente comfort e praticità è la chiave per partire sereni. In questa guida pratica trovi un elenco completo e consigli utili per non sbagliare.

 

1. La regola d’oro: viaggia leggero ma completo

Niente valigie stracolme, ma nemmeno dimenticanze. L’ideale è portare tutto ciò che serve per stare bene, senza esagerare:

  • Valigia con rotelle: meglio se leggera e facilmente manovrabile.

  • Zainetto o borsa a tracolla: per le uscite giornaliere.

 

2. Abbigliamento comodo e adatto al clima

Punta su capi versatili, traspiranti e facili da lavare:

  • 3-4 magliette di cotone.

  • 2 pantaloni leggeri + 1 più elegante.

  • 1 felpa o cardigan.

  • 1 giacca antivento o impermeabile.

  • Pigiama, biancheria e calze.

  • Costume da bagno (anche in città può servire: piscina o terme!).

  • Cappello per il sole e foulard per il vento.

Consiglio: se viaggi in primavera o autunno, prediligi il "metodo a cipolla" (vestirsi a strati).

 

3. Scarpe giuste: il comfort prima di tutto

Non servono mille scarpe, ma quelle giuste:

  • 1 paio di scarpe comode da passeggio.

  • 1 paio più eleganti o leggere per la sera.

  • 1 paio di ciabatte (anche per la doccia).

 

4. Igiene personale e accessori indispensabili

Porta con te un beauty case ben organizzato:

  • Spazzolino, dentifricio, spazzola.

  • Shampoo, bagnoschiuma, deodorante.

  • Crema idratante, burrocacao.

  • Salviette umidificate, gel igienizzante.

  • Rasoio, pettine, forbicine.

Consiglio: usa contenitori piccoli da viaggio per risparmiare spazio.

 

5. Documenti e oggetti fondamentali

Una piccola checklist per non dimenticare l’essenziale:

  • Carta d’identità e tessera sanitaria.

  • Copia delle prenotazioni.

  • Tessera del medico o documenti per visite specialistiche.

  • Elenco dei contatti d’emergenza.

  • Cellulare con caricabatterie (e power bank).

  • Occhiali da vista + occhiali da sole.

  • Penna e taccuino (sempre utili!).

 

6. Kit relax e piccoli extra

A volte i dettagli fanno la differenza:

  • Un buon libro o rivista.

  • Un cuscino da viaggio.

  • Tisane preferite in bustina.

  • Una borsa pieghevole per gli acquisti.

  • Una torcia tascabile o luce da lettura.

 

7. Per i soggiorni lunghi: organizza bene lo spazio

Se viaggi per più settimane:

  • Porta qualche capo in più ma scegli tessuti leggeri.

  • Valuta se potrai fare il bucato (molte strutture offrono lavanderia self-service).

  • Suddividi il contenuto della valigia in buste o organizer per trovare tutto più facilmente.

 

8. Un ultimo consiglio? Lascia spazio ai ricordi!

Non riempire tutto lo spazio della valigia all’andata: lascia un angolo libero per i souvenir, le specialità locali, o semplicemente per riportare con te un pezzetto della vacanza.

 

Conclusione

Fare la valigia nella terza età non è solo un atto pratico, ma anche un modo per iniziare a godersi la vacanza fin dal primo momento. Un bagaglio ben pensato riduce lo stress, previene dimenticanze e rende ogni spostamento più leggero. Parti con tutto ciò che ti fa stare bene, lascia a casa l’inutile e porta con te solo ciò che conta davvero.

Sei un albergatore? Inserisci la tua struttura sul nostro portale

Scopri