Quando si organizza una vacanza nella terza età, uno degli aspetti più importanti da considerare è la salute. Anche se si parte in ottima forma, è sempre bene essere preparati e portare con sé tutto il necessario per affrontare piccoli imprevisti o gestire la quotidianità con serenità. In questo articolo vediamo come preparare la borsa dei medicinali e quali accortezze adottare prima e durante il viaggio.
1. Preparare la borsa dei medicinali: cosa non deve mancare
Non bisogna aspettare di partire per mettersi a cercare le cose utili. È buona norma organizzarsi con qualche giorno di anticipo e suddividere il contenuto in base a priorità e necessità.
Consigli pratici:
-
Utilizza un beauty rigido o una pochette resistente, possibilmente impermeabile.
-
Tieni i farmaci e gli oggetti per la cura personale separati dagli altri effetti.
Cosa portare:
-
Medicinali per uso quotidiano (con confezioni originali e foglietti illustrativi).
-
Dispositivi medici come misuratore di pressione, glucometro, termometro digitale.
-
Cerotti, garze sterili, disinfettante.
-
Soluzione fisiologica, lacrime artificiali, crema lenitiva.
-
Repellente per insetti e dopopuntura.
-
Kit per piccoli malesseri: mal di testa, digestione difficile, irritazioni cutanee (sempre sotto consiglio medico).
2. Conservazione e trasporto: attenzione alle temperature
Alcuni farmaci devono essere conservati in luoghi freschi e asciutti, altri potrebbero necessitare di borsette refrigerate durante gli spostamenti.
Accorgimenti utili:
-
Non lasciare mai i medicinali in auto sotto il sole.
-
Utilizza contenitori termici se necessario.
-
Se viaggi in aereo, porta i farmaci in cabina e non nel bagaglio da stiva.
3. Documentazione sanitaria sempre con sé
Quando si è lontani da casa, è importante avere a portata di mano tutta la documentazione utile:
-
Tessera sanitaria e/o tessera europea di assicurazione malattia (TEAM).
-
Copie delle prescrizioni mediche.
-
Nome del medico curante e numeri di emergenza.
-
Elenco aggiornato dei farmaci che si assumono, con dosaggi.
4. Prima di partire: consulto medico e scorta adeguata
Se si segue una terapia, è buona regola rivolgersi al proprio medico prima di partire, soprattutto in caso di viaggi lunghi o all’estero.
Verifica sempre:
-
Di avere scorte sufficienti per tutta la durata del viaggio (aggiungendo qualche giorno di margine).
-
Che i farmaci siano ancora validi e correttamente etichettati.
-
Che la posologia sia chiara anche a eventuali accompagnatori.
5. Altri accorgimenti per viaggiare sereni
-
Idratazione: bere regolarmente durante il viaggio, specie se fa caldo.
-
Alimentazione: evita pasti troppo pesanti prima di lunghi spostamenti.
-
Riposo: programma pause frequenti se viaggi in auto o bus.
-
Movimento: durante i lunghi viaggi in treno o aereo, alzati di tanto in tanto per stimolare la circolazione.
Conclusione
Una borsa dei medicinali ben organizzata non è solo un segno di prudenza, ma una garanzia di tranquillità per vivere la vacanza con serenità. Bastano poche attenzioni per partire leggeri e sentirsi al sicuro, ovunque ci si trovi. La salute viene prima di tutto, anche quando siamo in vacanza… anzi, soprattutto allora.