La provincia di Crotone occupa la parte orientale del massiccio granitico della Sila, costituita dal sistema collinare che digrada fino al mare Ionio. Rientrano in parte nel comprensorio provinciale anche il lago Ampollino ed il fiume omonimo che segna un tratto del confine con la provincia di Cosenza. Il territorio rientrante nella provincia di Crotone è chiamato Sila Piccola, con comuni molto caratteristici ed interessanti, quali Longobucco e Bocchigliero, noti per l'artigianato tessile, i cui prodotti conosciuti in tutto il mondo sono impreziositi con bellissimi disegni ("nziambri") di origine antichissima che raffigurano paesaggi, composizioni floreali, figure astratte; Santa Severina, gioiello di età bizantina, il borgo sorge su uno sperone di tufo che domina la vallata del fiume Neto. A testimonianza della dominazione bizantina, rimane il quartiere della Grecìa, nella zona orientale, praticamente intatto dal punto di vista urbanistico, Il Battistero, cui si accede da una porticina della Cattedrale, è il più antico monumento bizantino della Calabria: realizzato tra VIII e IX secolo, a base circolare con croce greca inserita, in origine era un martyrium e solo più tardi fu adibito a battistero.
Scendendo sul mare Inio, dal 1991 è stata istituita la riserva marina Capo Rizzuto con due zone di tutela integrale interdette ad ogni attività umana. Il profilo geometrico del territorio si presenta assai vario, più aspro nella parte occidentale, dove si raggiungono le quote maggiori.La città di Crotone fu fondata da coloni greci, provenienti dalla regione dell'Acaia (quindi Achei) nel terzo quarto dell'VIII secolo a.C., nel luogo di un preesistente insediamento indigeno e rappresentò uno dei centri più importanti della Magna Graecia. La città vecchia si sviluppa in un dedalo di stretti vicoli e piazzette fino al duomo e alla centrale piazza Pitagora, punto di contatto tra città vecchia e nuova. Uno dei campi in cui maggiore è stato lo sviluppo della provincia, favorito dalle caratteristiche ambientali, è senz'altro il turismo; accanto a luoghi indubbiamente attraenti per gli amanti della villeggiatura estiva e alla possibilità di compiere escursioni dal Marchesato fino alla Sila, la provincia ha da offrire la ricchezza del patrimonio storico-architetonico, sempre ricco di fascino.
Prodotti tipici: pecorino di Crotone, vino d.o.c Cirò,