Matera, conosciuta come la Città dei Sassi, è una delle mete più suggestive d’Italia e del mondo. Capitale Europea della Cultura 2019 e sito UNESCO, offre un patrimonio unico fatto di storia, arte e tradizioni. Ma il fascino di Matera non si limita al suo centro storico: l’intera provincia custodisce borghi pittoreschi, paesaggi naturali e una ricca cultura enogastronomica, rendendo questa destinazione ideale per chi desidera una vacanza completa.
I Sassi sono l’anima della città: due antichi rioni, Sasso Caveoso e Sasso Barisano, scavati nella roccia calcarea e abitati sin dalla preistoria. Passeggiare tra vicoli, case grotta e chiese rupestri è un’esperienza che riporta indietro nel tempo. Alcune dimore sono state trasformate in musei, hotel e ristoranti, permettendo ai visitatori di vivere da vicino questa straordinaria testimonianza di civiltà rupestre.
Oltre ai Sassi, Matera offre una vivace scena culturale. Il Museo Nazionale di Matera espone reperti archeologici della Magna Grecia, mentre il Museo della Scultura Contemporanea raccoglie opere di artisti moderni. La città ospita anche festival e manifestazioni legate al cinema, alla musica e al teatro, consolidando la sua fama come centro culturale internazionale.
La provincia di Matera è ricca di borghi suggestivi che meritano una visita. Tra i più noti vi sono Pisticci, con le sue case bianche; Policoro, sulla costa ionica, famosa per le spiagge e l’archeologia; e Nova Siri, meta ideale per il turismo balneare. L’entroterra offre colline, calanchi e paesaggi agricoli caratterizzati da ulivi e vigneti, perfetti per escursioni a piedi, in bici o a cavallo.
Di fronte ai Sassi si estende il Parco della Murgia Materana, un’area protetta che custodisce canyon spettacolari, grotte e chiese rupestri affrescate. Qui si possono praticare trekking, arrampicata e birdwatching, vivendo un contatto diretto con la natura e con la storia millenaria del territorio.
Matera conserva tradizioni popolari profondamente radicate. Tra gli eventi più suggestivi spicca la Festa della Madonna della Bruna, che ogni 2 luglio anima la città con processioni, musica e fuochi d’artificio. L’artigianato locale, in particolare la lavorazione del tufo e la ceramica, rappresenta un’altra eccellenza che i visitatori possono scoprire passeggiando tra i negozi del centro.
La gastronomia è uno dei punti di forza della provincia. Tra i piatti tipici troviamo la crapiata, una zuppa di legumi tipica dell’estate materana, le orecchiette con sugo di carne e i famosi peperoni cruschi. Il pane di Matera IGP, cotto nei forni tradizionali a legna, è simbolo della città e accompagna perfettamente salumi e formaggi locali. Il tutto si abbina a vini pregiati come l’Aglianico del Vulture o i bianchi della Val d’Agri.
Matera non ha una propria stazione ferroviaria nazionale, ma è collegata tramite la rete Ferrovie Appulo Lucane con Bari, importante hub ferroviario e aeroportuale. Gli aeroporti più vicini sono Bari, Brindisi e Napoli, raggiungibili con navette e collegamenti su strada. In auto, Matera si trova a pochi chilometri dall’autostrada A14, che collega il Nord e il Sud Italia.
Una vacanza a Matera e nella sua provincia significa vivere un’esperienza unica: passeggiare tra i Sassi, ammirare paesaggi naturali, scoprire borghi autentici e gustare una cucina che racconta la storia della Basilicata. È una destinazione perfetta per chi cerca cultura, relax e autenticità.
In sintesi, Matera e la sua provincia rappresentano un gioiello dell’Italia meridionale, capace di sorprendere i visitatori con un mix irripetibile di storia millenaria, natura incontaminata e ospitalità genuina.