Treno, nave o aereo: come viaggiare con bambini

07

Maggio 2025
Antonello Pudda

Ogni mezzo di trasporto ha le sue sfide e i suoi vantaggi. Con la giusta organizzazione, anche i viaggi più lunghi diventano gestibili.

🚄 In treno

Pro: Spazio per muoversi, toilette disponibili, niente cinture.
Contro: Possibili ritardi, attenzione agli spazi stretti e ai rumori forti.

Consigli pratici:
- Prenota i posti con anticipo, preferendo angoli o spazi vicino al bagno
- Porta giochi silenziosi e merende semplici
- Per neonati: fascia o marsupio, borsa cambio leggera, salviettine umidificate

🚢 In nave

Pro: Molto spazio, possibilità di muoversi, cabine per riposare.
Contro: Possibili ritardi, rischio mal di mare, tragitti lunghi.

Consigli pratici:
- Prenota una cabina se il viaggio dura più di 3-4 ore
- Evita i ponti esposti con neonati
- Per i bimbi piccoli: braccialetti anti-nausea e giochi compatti

✈️ In aereo

Pro: Velocità, comodità per tragitti lunghi.
Contro: Spazi ristretti, cambi di pressione, tempi morti in aeroporto.

Consigli pratici:
- Scegli voli diretti, se possibile nelle ore in cui il bambino dorme
- Per neonati: allattamento o ciuccio durante decollo/atterraggio
- Porta uno zainetto leggero con giochi, snack, pannolini e cambio

Bonus tip per tutti i mezzi

Crea un piccolo “kit del viaggio” con libretti, matite, giochi a sorpresa. Distrarre un bimbo nei momenti critici (attese, ritardi) è spesso il miglior salvagente!

Sei un albergatore? Inserisci la tua struttura sul nostro portale

Scopri