🍑 Crostata di pesche e crema – Il dolce profumo dell’estate italiana

24

Agosto 2025
Antonello Pudda

L’estate italiana ha tanti profumi, ma quello delle pesche mature appena raccolte è tra i più riconoscibili. Nei mercati di agosto, dai banchi di frutta dell’Emilia-Romagna alle cassette colorate della Calabria e della Campania, le pesche riempiono l’aria di dolcezza. Sono frutti che segnano la fine della stagione balneare ma che portano in tavola tutta la vitalità dell’estate.
Una fetta di crostata di pesche e crema è il dessert ideale da gustare la sera, magari sulla terrazza di una casa in riva al mare o durante una cena in giardino, con il sottofondo delle cicale e l’aria tiepida di fine agosto.

Food storytelling

La crostata di pesche è un dolce semplice, ma ricco di emozioni. Ricorda i pomeriggi in campagna, quando le nonne affettavano le pesche appena colte e le disponevano a raggiera sulla crema profumata di vaniglia. Ogni fetta è un viaggio sensoriale: la friabilità della pasta frolla, la morbidezza della crema e la freschezza della frutta che si fonde con il suo sciroppo naturale. È un dolce che non ha fretta, che invita a rallentare e assaporare ogni momento, proprio come una vacanza.

Ricetta: Crostata di pesche e crema

Ingredienti (per una tortiera da 24 cm):
Per la frolla:

  • 300 g di farina 00

  • 150 g di burro freddo

  • 120 g di zucchero

  • 2 uova

  • 1 cucchiaino di lievito per dolci

  • Scorza grattugiata di 1 limone non trattato

Per la crema pasticcera:

  • 500 ml di latte intero

  • 4 tuorli

  • 120 g di zucchero

  • 50 g di farina 00

  • 1 baccello di vaniglia o estratto naturale

Per la decorazione:

  • 4-5 pesche mature

  • 2 cucchiai di zucchero di canna

  • Gelatina per dolci (facoltativa)

Preparazione:

  1. Pasta frolla: in una ciotola o planetaria, impastare farina, zucchero, lievito e burro a cubetti fino a ottenere un composto sabbioso. Aggiungere le uova e la scorza di limone, lavorare velocemente e formare un panetto. Avvolgerlo nella pellicola e lasciarlo riposare in frigo per almeno 30 minuti.

  2. Crema pasticcera: scaldare il latte con la vaniglia. In una ciotola, montare i tuorli con lo zucchero, aggiungere la farina e unire il latte caldo a filo. Rimettere sul fuoco e cuocere a fiamma dolce fino a ottenere una crema densa. Coprire con pellicola a contatto e lasciare raffreddare.

  3. Assemblaggio: stendere la frolla e rivestire la tortiera imburrata. Bucherellare la base e versare la crema pasticcera. Disporre le pesche tagliate a spicchi a raggiera, spolverizzare con zucchero di canna.

  4. Cottura: infornare a 180°C per circa 35-40 minuti, fino a doratura della frolla. Se desiderato, spennellare con gelatina per dolci per renderla lucida.

  5. Servire tiepida o fredda, magari con una pallina di gelato alla vaniglia.

Abbinamenti e varianti

  • Tocco piemontese: aggiungere agli spicchi di pesca una spolverata di amaretti sbriciolati.

  • Versione rustica: sostituire parte della farina della frolla con farina integrale.

  • Freschezza extra: aggiungere qualche fogliolina di menta fresca prima di servire.

Collegamento esperienziale

Chi si trova in vacanza ad agosto può approfittare delle sagre della pesca in Italia, come la Sagra della Pesca di Leonforte in Sicilia o le fiere di frutta estiva in Emilia e Veneto. Un’occasione per unire turismo e gastronomia, scoprendo luoghi e sapori locali.

Sei un albergatore? Inserisci la tua struttura sul nostro portale

Scopri