🧀 Sapori d’Alpeggio: malghe, formaggi e ricette di montagna da gustare in vacanza

06

Agosto 2025
Antonello Pudda

Frescura, gusto e tradizione: benvenuti in alta quota

C’è un’Italia che profuma di fieno tagliato, latte fresco e legna bagnata, dove l’estate si vive tra prati verdi, mucche al pascolo e sapori autentici. È l’Italia delle malghe, dei piccoli caseifici d’alpeggio, dei formaggi stagionati in quota e dei piatti di montagna che riscaldano il cuore anche in pieno agosto.

Sempre più viaggiatori scelgono la montagna non solo per trekking e paesaggi mozzafiato, ma anche per esperienze gastronomiche genuine, legate al territorio e alla sostenibilità. Scopri con noi i migliori sapori d’alpeggio e le ricette da non perdere.

🐄 Cosa sono le malghe e perché visitarle

Le malghe sono strutture in alta quota utilizzate dai pastori durante l’estate per la transumanza. Qui si produce ancora oggi il formaggio secondo antiche tecniche, con latte appena munto e ingredienti a km zero.

Molte malghe si possono visitare, alcune offrono anche ristoro e degustazioni, altre propongono esperienze didattiche per bambini e famiglie.

🏞 In regioni come Trentino-Alto Adige, Valle d’Aosta, Lombardia e Friuli, le malghe sono parte integrante del paesaggio e della cultura.

🧀 I formaggi di montagna da non perdere

🟡 Bitto e Casera (Valtellina, Lombardia)

Formaggi a latte crudo, prodotti in alpeggi sopra i 1400 m. Il Bitto può stagionare oltre 10 anni!

🔵 Fontina DOP (Valle d’Aosta)

Regina della cucina valdostana, morbida e profumata, usata in fondute e zuppe.

🟢 Puzzone di Moena (Trentino)

Dal sapore deciso e intenso, è un formaggio che “parla” di pascoli e stagionature lunghe.

🔴 Caprini freschi e stagionati (Appennino Tosco-Emiliano)

Spesso aromatizzati con erbe locali o affinati in grotta.

Ricotta affumicata (Friuli e Alto Adige)

Dal gusto delicato ma persistente, ottima grattugiata sulla pasta o nelle torte salate.

🍽️ I piatti tipici d’alpeggio

Ogni zona ha le sue specialità, ma ci sono alcuni piatti che accomunano le cucine montane italiane per sostanza, gusto e radici contadine:

  • Polenta concia: polenta arricchita con formaggi fusi e burro di malga.

  • Canederli: gnocchi di pane con speck, formaggio o spinaci, serviti in brodo o al burro.

  • Zuppa di orzo e verdure: perfetta anche d’estate, nutriente e leggera.

  • Gnocchi al formaggio di malga: scioglievoli e irresistibili.

  • Torte rustiche alle erbe spontanee: con ortiche, silene, tarassaco.

  • Frittata alle erbe di campo o ai fiori di montagna.

🥾 Esperienze da vivere in malga

Oltre al gusto, le malghe offrono esperienze autentiche che rendono unica una vacanza in montagna:

  • Degustazioni guidate con spiegazione dei formaggi e dei metodi di produzione.

  • Laboratori per bambini: mungitura, caseificazione, visita agli animali.

  • Pranzi o cene in baita con vista sulle vette.

  • Trekking tra malghe: itinerari da una malga all’altra, con tappe golose.

  • Alba in malga: salire presto e assistere alla mungitura, poi fare colazione sul prato.

🍲 Ricetta d’alpeggio: Canederli al formaggio di malga

Un classico del Trentino-Alto Adige, perfetto da rifare anche a casa.

Ingredienti (per 4 persone):

  • 250 g di pane raffermo a cubetti

  • 150 g di formaggio di malga (tipo Puzzone o Fontina)

  • 2 uova

  • 150 ml di latte

  • 1 cipolla piccola

  • 1 cucchiaio di farina

  • Erba cipollina o prezzemolo tritato

  • Sale, pepe, burro q.b.

Procedimento:

  1. Soffriggi la cipolla tritata in poco burro e uniscila al pane.

  2. Aggiungi il formaggio a cubetti, le uova, il latte e la farina.

  3. Mescola bene fino a ottenere un composto compatto (riposa 10 min).

  4. Forma delle palline con le mani inumidite.

  5. Cuoci in acqua salata bollente finché salgono a galla.

  6. Servili con burro fuso ed erba cipollina, oppure in brodo.

🌿 Montagna e sostenibilità: un binomio possibile

Le vacanze in montagna possono essere più sostenibili del mare, se organizzate in modo consapevole:

  • Cibo a km zero, biologico o biodinamico.

  • Mobilità dolce: molti paesi sono collegati da navette o seggiovie.

  • Alloggi green: rifugi, agriturismi e malghe eco-compatibili.

  • Natura rispettata: no plastica, raccolta differenziata, attenzione ai sentieri.

Scegliendo vacanze gastronomiche in quota si supportano le piccole economie locali e si tramandano saperi antichi.

📍 Dove andare? Alcune zone ideali per il turismo d’alpeggio

  • Val di Fassa (Trentino) – Sapori ladini e Puzzone di Moena.

  • Valtellina (Lombardia) – Bitto, Casera e percorsi tra alpeggi.

  • Val di Non e Val di Sole – Formaggi e meleti in quota.

  • Carnia (Friuli) – Baita, grappa e affumicati da scoprire.

  • Alta Badia (Alto Adige) – Malghe con vista e piatti ladini.

  • Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi – Appennino toscano autentico.

❤️ Un viaggio nei sapori, con lentezza e autenticità

I sapori d’alpeggio sono una dichiarazione d’amore per la terra, la lentezza e la memoria. Sono l’occasione per vivere una vacanza più umana, più profonda, più vera. Tra una camminata nel bosco e un piatto fumante di polenta, tra il suono dei campanacci e il profumo del fieno, scopri l’altra estate. Quella fatta di silenzi, tradizioni e formaggi che sanno raccontare.

Sei un albergatore? Inserisci la tua struttura sul nostro portale

Scopri