🧀 Casoncelli alla Bergamasca: il gusto autentico della tradizione lombarda

19

Ottobre 2025

Quando si parla di cucina lombarda, è impossibile non pensare ai Casoncelli alla Bergamasca: un piatto che profuma di storia, di famiglia e di domeniche in campagna. Questi piccoli scrigni di pasta ripiena racchiudono l’anima della tradizione contadina bergamasca, dove nulla veniva sprecato e ogni ingrediente aveva un valore.

👩‍🍳 Le origini di una ricetta popolare

I casoncelli risalgono al Medioevo e devono il loro nome alla parola dialettale casonsei, che indica un tipo di pasta “incasonata”, cioè chiusa e ripiegata su sé stessa. In origine, venivano preparati con gli avanzi di carne, pane raffermo e formaggi stagionati, amalgamati con uova ed erbe aromatiche. Oggi sono diventati un simbolo della gastronomia bergamasca, ma continuano a mantenere quel legame profondo con la cucina povera e genuina delle origini.

🥣 Un ripieno ricco di sfumature

Ogni famiglia bergamasca custodisce la propria versione della ricetta, ma la base resta sempre la stessa:

  • Carne macinata (generalmente mista di manzo e maiale)

  • Pane grattugiato ammorbidito nel latte

  • Grana Padano o Parmigiano Reggiano

  • Prezzemolo tritato, aglio e uova

  • Uvetta o pera per una nota dolce, caratteristica della variante più antica

L’impasto, ben amalgamato, viene racchiuso in una sfoglia sottile di farina e uova, poi ripiegata a mezzaluna e sigillata con cura. Il risultato è una pasta dalla consistenza vellutata e un cuore saporito e profumato.

🧈 Il condimento che li rende unici

La magia dei Casoncelli alla Bergamasca si completa con il condimento: burro fuso, salvia e pancetta croccante, versati bollenti sui ravioli appena scolati. Il burro esalta il gusto del ripieno, la pancetta aggiunge croccantezza e la salvia regala una fragranza inconfondibile.

Il profumo che si sprigiona durante questa fase è irresistibile e riporta immediatamente alle cucine di una volta, dove il tempo sembrava scorrere più lentamente.

🍷 L’abbinamento perfetto

Questo piatto ricco e avvolgente merita un vino all’altezza. L’abbinamento ideale è con un rosso lombardo di medio corpo, come un Valcalepio o un Bonarda, che accompagna senza coprire la delicatezza del ripieno e del burro aromatico.

❤️ Un simbolo di convivialità

I Casoncelli alla Bergamasca non sono solo una ricetta: sono un rituale familiare. Prepararli a mano, uno per uno, è un gesto che unisce generazioni e mantiene viva la tradizione. Ogni piega della pasta racconta una storia di semplicità, rispetto per gli ingredienti e amore per la buona tavola.

Sei un albergatore? Inserisci la tua struttura sul nostro portale

Scopri