🚆 Col cane in treno: cosa sapere prima di salire

06

Maggio 2025
Antonello Pudda

Se stai organizzando una vacanza col tuo cane e hai scelto di viaggiare in treno, ottima notizia: è una soluzione comoda, sostenibile e sempre più accessibile anche per i nostri amici a quattro zampe. Ma ci sono alcune regole e accorgimenti da conoscere prima di salire a bordo.

Ecco una guida pratica per viaggiare in treno col tuo cane senza stress e senza multe!

📜 1. Le regole principali

Le normative possono variare leggermente tra le compagnie ferroviarie, ma in Italia Trenitalia e Italo sono le due principali, ed entrambe:

  • - accettano cani di piccola e grande taglia, con condizioni diverse;

  • - richiedono l’uso del guinzaglio e museruola;

  • - chiedono il certificato di iscrizione all’anagrafe canina (o passaporto UE per animali, se straniero).

💡 Importante: cani di piccola taglia (fino a 10 kg) viaggiano gratuitamente in trasportino.
I cani più grandi devono invece pagare un biglietto ridotto e possono stare fuori dal trasportino, ma devono indossare la museruola.

🐾 2. Guinzaglio, trasportino, museruola: quando servono?

  • - Piccola taglia: sempre nel trasportino (max 70x30x50 cm).

  • - Taglia media/grande: guinzaglio corto e museruola obbligatoria da tenere con sé, anche se spesso non richiesta se il cane è tranquillo.

Un consiglio utile: abitualo alla museruola prima del viaggio, con brevi sessioni a casa + premi.

🧾 3. Dove può stare il cane sul treno?

  • - Sui treni regionali: in genere può restare a terra vicino al tuo posto.

  • - Sui treni ad alta velocità (Frecciarossa, Italo): in alcuni casi i cani grandi devono stare nel corridoio o in carrozze specifiche.

Evita le carrozze silenzio o le aree ristorante (spesso vietate).
Alcune compagnie permettono la prenotazione di un’intera postazione per maggiore comfort.

💼 4. Cosa portare a bordo

  • - Trasportino o museruola, secondo la taglia

  • - Certificato iscrizione anagrafe canina o passaporto

  • - Guinzaglio corto

  • - Acqua e ciotola pieghevole

  • - Copertina o tappetino

  • - Sacchetti igienici

  • - Snack o giochi per rilassarlo

🤝 5. Educazione prima di tutto

Il tuo cane deve:

  • - essere tranquillo in ambienti nuovi e affollati;

  • - non abbaiare o infastidire gli altri passeggeri;

  • - sapersi “tenere” anche per qualche ora (non si scende a ogni stazione!).

Se è la prima volta, valuta tratte brevi o viaggi con pochi cambi.

📌 Conclusione

Viaggiare in treno col cane è una scelta comoda e sempre più diffusa, ma richiede preparazione e rispetto delle regole. Con qualche attenzione, potrai goderti il viaggio in compagnia e senza sorprese.

Strutture nei dintorni

Calane Resort
Castellaneta(Taranto)

Calanè Village

- 1800 m - Soft All Inclusive, Pensione Completa, - Soggiorno settimanale (Domenica) - 230 camere - Animazione presente - Animali ammessi

Alborea Ecolodge Resort
Castellaneta(Taranto)

Alborea Ecolodge Resort

- 5 km - All Inclusive, Soft All Inclusive, Pensione Completa, - Soggiorno settimanale (Domenica) - 124 camere

Sei un albergatore? Inserisci la tua struttura sul nostro portale

Scopri