Fare le valigie, caricare l’auto, allacciare le cinture e… “bau!” Il tuo compagno di viaggio a quattro zampe è pronto. Ma lo è davvero?
Che tu stia andando in vacanza o solo fuori porta, viaggiare in auto con il cane richiede un po’ di preparazione. No, non basta farlo salire in macchina e partire. Vediamo insieme come rendere il viaggio comodo, sicuro e piacevole per tutti.
🐾 1. Prima del viaggio: abituarlo all’auto
Se il tuo cane non è abituato a viaggiare, inizia con piccoli tragitti qualche giorno prima della partenza:
-
- brevi giri in auto → premiarlo con coccole o snack;
-
- lasciare che esplori l’auto da ferma;
-
- mantenere un tono calmo e positivo.
Mai partire per un viaggio lungo senza “allenamento”, specialmente se è il primo.
🛡️ 2. Sicurezza prima di tutto
La legge italiana (art. 169 del Codice della Strada) impone che gli animali siano trasportati in sicurezza, senza intralciare la guida. Le opzioni più usate:
-
- trasportino rigido per cani di piccola taglia;
-
- cintura di sicurezza con pettorina;
-
- rete divisoria o barriera nel bagagliaio per cani grandi.
Evita assolutamente di tenerlo libero sul sedile o in braccio: è pericoloso per lui e per te.
⏸️ 3. Pause, aria e idratazione
Come noi, anche i cani hanno bisogno di:
-
- pause ogni 2 ore per sgranchirsi, bere e fare pipì;
-
- finestrini leggermente aperti per il ricircolo dell’aria;
-
- acqua fresca sempre disponibile (ciotole da viaggio consigliate!).
Evita aria condizionata diretta e non lasciare mai il cane da solo in auto, neanche per pochi minuti.
🎒 4. Cosa portare in auto per lui
Ecco la mini-lista “on the road”:
-
- ciotola pieghevole e borraccia d’acqua;
-
- salviettine umidificate e sacchetti igienici;
-
- una coperta o tappetino per farlo stare comodo;
-
- qualche gioco o ossetto da rosicchiare;
-
- farmaci per il mal d’auto (chiedi al tuo veterinario).
🎶 5. Intrattenimento e comfort
Durante il viaggio, parlargli con dolcezza o lasciare una musica rilassante può aiutare a mantenerlo tranquillo. Molti cani si rilassano con la compagnia della famiglia e un ambiente stabile.
Se invece il tuo cane è agitato o soffre il mal d’auto:
-
- evita i pasti nelle 4 ore precedenti la partenza;
-
- preferisci viaggiare nelle ore più fresche;
-
- valuta con il veterinario un rimedio naturale o farmaco leggero.
📌 Conclusione
Viaggiare in auto col tuo cane può essere un momento bellissimo di condivisione e complicità, basta un po’ di preparazione e qualche accorgimento. E se ogni tanto si lamenta? Fermati, coccolalo… e poi via di nuovo, verso una nuova avventura!
🐕 Prossima tappa?
Nel prossimo articolo vedremo cosa mettere in valigia per il tuo cane, per una vacanza davvero a misura di zampa.