🌊 Cani al mare: come vivere la spiaggia in sicurezza

06

Maggio 2025
Antonello Pudda

Che c’è di meglio di una giornata al mare con il proprio cane? Sabbia sotto le zampe, tuffi insieme, corse libere… tutto fantastico, ma solo se fatto in sicurezza e nel rispetto delle regole.

Ecco tutto quello che c’è da sapere per goderti il mare insieme al tuo cane, senza imprevisti e con la coda che scodinzola felice!

📍 1. Spiagge per cani: cercale prima di partire

Non tutte le spiagge sono pet-friendly. Prima della partenza:

  • - cerca dog beach ufficiali nella zona in cui soggiorni;

  • - verifica regole, orari di accesso e servizi disponibili (es. doccette, zone d’ombra, fontanelle);

  • - leggi le recensioni: molte spiagge che “accettano cani” in realtà impongono restrizioni difficili da gestire.

💡 Alcune strutture offrono accesso diretto a spiagge per cani o convenzioni con lidi attrezzati: chiedi sempre alla reception!

🕐 2. Quando andare in spiaggia col cane

I cani soffrono molto il caldo, soprattutto in spiaggia. Gli orari migliori per godersi il mare:

  • - prima delle 9.30

  • - dopo le 17.30

Evita le ore centrali, anche se trovi ombra: sabbia rovente, caldo afoso e colpi di calore sono sempre dietro l’angolo.

🎒 3. Cosa portare in spiaggia

Checklist base per non farsi trovare impreparati:

  • - ciotola e acqua fresca abbondante

  • - ombrellone o tenda per l’ombra

  • - tappetino isolante (la sabbia scotta!)

  • - salviettine e asciugamano dedicato

  • - giochi galleggianti

  • - sacchetti igienici

🎽 Extra utile: pettorina salvagente se il cane non è abituato a nuotare o se il mare è mosso.

🧼 4. Dopo la spiaggia

Dopo il bagno è importante:

  • - sciacquare via sabbia e sale (soprattutto da zampe e orecchie)

  • - asciugarlo bene, per evitare otiti e irritazioni

  • - controllare che non abbia ingerito acqua salata o sabbia

Se noti che scuote spesso la testa o si gratta le orecchie, meglio fare un controllo dal veterinario al rientro.

🐶 5. Regole di convivenza: educazione prima di tutto

In spiaggia ci sono anche altri cani, bambini e famiglie. Per garantire una convivenza serena:

  • - tienilo sempre sotto controllo, anche se è libero

  • - non forzarlo a socializzare con altri cani

  • - non fargli scavare buche enormi in mezzo agli asciugamani

  • - raccogli sempre i bisogni, anche sulla sabbia

Un cane educato e un proprietario responsabile sono sempre i benvenuti, anche nei posti più “rigidi”.

📌 Conclusione

La spiaggia può essere un vero paradiso anche per il tuo cane, basta scegliere il posto giusto, rispettare i suoi tempi e le sue esigenze, e soprattutto… non dimenticare che è lì per godersi la vacanza insieme a te.

🐾 Acqua, sabbia e zampe felici: la ricetta per un’estate perfetta!

Sei un albergatore? Inserisci la tua struttura sul nostro portale

Scopri