🕊️ Santuario di San Romedio – il simbolo spirituale della Val di Non
Scopri il Santuario di San Romedio, incastonato nella roccia della Val di Non: un luogo unico tra fede, natura e panorami mozzafiato.
Leggi l'articolo
Le Valli del Trentino occidentale sono il cuore più verde e autentico della regione. Qui la natura domina il paesaggio: montagne imponenti, boschi, canyon e meleti a perdita d’occhio disegnano un territorio che alterna quiete e avventura.
Questa zona comprende la Val di Non, famosa per le sue mele e i borghi ricchi di storia; la Val di Sole, patria dell’outdoor e delle terme; e il Parco Nazionale dello Stelvio, uno dei santuari naturali più vasti d’Europa.
La Val di Non è una distesa di prati e frutteti, punteggiata da castelli e paesini arroccati.
Qui nascono le celebri mele DOP del Trentino, simbolo di un’agricoltura sostenibile e di un paesaggio modellato dall’uomo con rispetto.
Tra le sue attrazioni principali spiccano il Santuario di San Romedio, il Castel Thun, il Lago di Santa Giustina e il Canyon Rio Sass, visitabile attraverso passerelle sospese.
Passeggiare in questa valle significa respirare l’essenza più autentica del Trentino, tra panorami verdi, prodotti genuini e accoglienza di montagna.
La Val di Sole prende il nome dalla luminosità che la caratterizza e offre paesaggi spettacolari dominati dalle Dolomiti di Brenta e dal massiccio dell’Ortles-Cevedale.
È una meta ideale per chi ama la vita all’aria aperta: rafting sul fiume Noce, trekking, arrampicate e percorsi in mountain bike.
Durante l’inverno, la valle si trasforma in un paradiso dello sci con località come Folgarida-Marilleva, Pejo e Passo Tonale.
Da non perdere le Terme di Pejo e Rabbi, dove l’acqua minerale che sgorga dalle montagne è apprezzata fin dall’Ottocento per le sue proprietà benefiche.
Il Parco Nazionale dello Stelvio è uno dei più antichi d’Italia e rappresenta il polmone verde del Trentino occidentale.
Le sue valli alte e selvagge ospitano una fauna straordinaria: cervi, aquile, marmotte e stambecchi si incontrano spesso lungo i sentieri.
Le foreste, i ghiacciai e le cascate rendono questa zona un paradiso per escursionisti e fotografi.
I percorsi che salgono verso i laghi di Cevedale, le malghe alpine e i rifugi panoramici offrono panorami che restano impressi per sempre.
In queste valli il tempo sembra scorrere più lentamente. I borghi come Cles, Malé, Coredo e Rabbi raccontano storie di montagna, tradizioni contadine e ospitalità sincera.
Le sagre locali celebrano i prodotti tipici – dalle mele ai formaggi di malga – e animano l’estate con eventi all’aperto.
La cucina riflette il carattere genuino del territorio: canederli, carne salada, polenta di Storo, funghi e strudel di mele sono solo alcune delle specialità da provare.
Le Valli del Trentino occidentale offrono un turismo lento e sostenibile, fatto di panorami, profumi e incontri autentici.
Perfette in ogni stagione, permettono di vivere un Trentino più intimo e naturale, lontano dalle folle ma vicino all’anima vera della montagna.
Scopri il Santuario di San Romedio, incastonato nella roccia della Val di Non: un luogo unico tra fede, natura e panorami mozzafiato.
Leggi l'articolo