🕊️ Santuario di San Romedio – il simbolo spirituale della Val di Non

13

Novembre 2025

🌄 Un luogo sospeso tra terra e cielo

Il Santuario di San Romedio è uno dei luoghi più affascinanti del Trentino occidentale e uno dei santuari più visitati dell’arco alpino.
Si trova nel cuore della Val di Non, a pochi chilometri da Sanzeno, incastonato su uno sperone di roccia alto circa 70 metri, immerso nel verde della gola che porta verso il Parco Naturale Adamello-Brenta.

Costruito su più livelli e collegato da 131 scalini, il santuario unisce architettura, spiritualità e leggenda in un contesto paesaggistico di rara bellezza.

🏰 Storia e leggenda di San Romedio

La storia del santuario risale al IV secolo, quando Romedio, un nobile del Tirolo, decise di ritirarsi a vita eremitica in questa zona isolata, dedicando la sua esistenza alla preghiera.
Secondo la tradizione, un giorno Romedio volle recarsi a Trento per incontrare il vescovo Vigilio, ma trovando il suo cavallo sbranato da un orso, lo soggiogò e cavalcò fino in città.

Da allora l’orso è diventato il simbolo del santuario. Oggi, un piccolo recinto all’ingresso ospita ancora due orsi, in memoria della leggenda.

Nei secoli, attorno alla cella dell’eremita si sono sviluppati cinque edifici di culto sovrapposti, collegati da una lunga scalinata che sale tra cappelle e punti panoramici.

🕍 Architettura e atmosfera

Il Santuario è un capolavoro di architettura religiosa alpina, costruito a strapiombo sulla roccia, in un equilibrio spettacolare tra pietra e fede.
Le cinque chiese sono collegate da scale interne in legno, balconate e affreschi votivi.
All’interno si conservano opere d’arte sacra, ex voto e testimonianze dei pellegrini che da secoli raggiungono questo luogo per devozione.

Dall’alto del santuario, la vista sulla forra del Rio San Romedio è mozzafiato, con il rumore del torrente che risuona nel silenzio del bosco.

🚶‍♀️ Come arrivare

Ci sono due modi principali per raggiungere il Santuario:

🚗 In auto

Da Sanzeno si può salire in pochi minuti lungo una strada asfaltata (attenzione: stretta, con tornanti e traffico regolato da semaforo).

🥾 A piedi

Il modo più suggestivo è a piedi lungo il Sentiero nella Forra di San Romedio:

Lunghezza: 3 km circa (solo andata)

Tempo medio: 45 minuti

Partenza: Museo Retico di Sanzeno

Percorso: una passerella scavata nella roccia che costeggia la gola del torrente, tra ponti e scorci naturali.

Il sentiero è facile e sicuro, accessibile da primavera ad autunno, ed è una delle esperienze più emozionanti della Val di Non.

🌳 Cosa vedere nei dintorni

Museo Retico di Sanzeno – per scoprire la storia antichissima della valle e dei popoli retici.

Lago di Santa Giustina – grande bacino artificiale con panorami e percorsi naturalistici.

Castel Thun – uno dei castelli più belli e visitati del Trentino.

Malga di Coredo – ideale per una pausa con prodotti locali e vista panoramica.

🍽️ Sapori e prodotti tipici

Dopo la visita, non può mancare una sosta in una delle trattorie della zona per assaggiare i piatti tradizionali della Val di Non:

Canederli al burro fuso

Polenta di Storo con funghi o formaggi di malga

Torte di mele e dolci preparati con la celebre Mela DOP della Val di Non

In autunno, la valle si colora di rosso e oro durante la raccolta delle mele: un momento perfetto per vivere la natura e la gastronomia locale.

🕊️ Quando visitarlo

Il Santuario è visitabile tutto l’anno, ma i periodi migliori sono:

Primavera ed estate: per la passeggiata nella forra e il verde circostante.

Autunno: per i colori del foliage e i profumi dei meleti.

Gennaio: in occasione della Festa di San Romedio (15 gennaio), con pellegrinaggi e celebrazioni.

In inverno, la neve rende il luogo ancora più silenzioso e mistico.

🌅 Perché visitarlo

Visitare il Santuario di San Romedio significa immergersi in un luogo dove fede, storia e natura convivono in perfetto equilibrio.
Che lo si raggiunga per devozione, per curiosità o per amore della montagna, ciò che colpisce di più è il senso di pace che avvolge ogni angolo.
È una tappa imprescindibile per chi esplora la Val di Non, e uno dei luoghi più autentici e spirituali del Trentino occidentale.

Sei un albergatore? Inserisci la tua struttura sul nostro portale

Scopri