Le Langhe e il Roero rappresentano una delle aree più affascinanti e autentiche del Piemonte.
Distese di vigneti a perdita d’occhio, castelli medievali e borghi che sembrano sospesi nel tempo fanno di questa regione collinare una delle destinazioni più amate d’Italia.
Inserite nel Patrimonio Mondiale UNESCO per i loro paesaggi vitivinicoli, le Langhe e il Roero raccontano una storia di lavoro, cultura contadina e eccellenze gastronomiche riconosciute in tutto il mondo.

📍 L’area si estende tra le province di Cuneo e Asti, a sud di Torino, e comprende località iconiche come Alba, Barolo, Neive, La Morra, Barbaresco e Guarene, ma anche piccoli paesi nascosti tra le colline, custodi di antiche tradizioni.

Un territorio di vino e tradizione

Le colline delle Langhe e del Roero sono il cuore pulsante della viticoltura piemontese.
Da qui nascono alcuni dei vini più prestigiosi del mondo:

  • Barolo DOCG, “il re dei vini”, prodotto nei comuni di Barolo, La Morra e Monforte d’Alba;

  • Barbaresco DOCG, elegante e profumato, amato dagli intenditori;

  • Nebbiolo, Dolcetto d’Alba e Arneis, espressioni autentiche di un terroir unico.

🍇 La cultura del vino si respira ovunque: tra le cantine storiche, gli infernot scavati nella roccia e le numerose strade del vino che attraversano i paesaggi collinari.

Borghi e panorami da cartolina

Le Langhe e il Roero sono un mosaico di borghi storici perfettamente conservati:

  • La Morra, balcone panoramico sulle vigne del Barolo;

  • Neive, uno dei Borghi più Belli d’Italia, con vicoli acciottolati e botteghe del vino;

  • Barolo, patria del vino omonimo e sede del WiMu – Museo del Vino;

  • Guarene, con il suo castello settecentesco affacciato sulle colline del Roero;

  • Grinzane Cavour, dominata dal castello del celebre statista Camillo Benso, oggi sede dell’Enoteca Regionale.

🍂 Ogni borgo è una tappa perfetta per un weekend tra storia, arte e gastronomia.

Sapori autentici delle Langhe

La cucina delle Langhe è un viaggio nel gusto:

  • Tartufo bianco d’Alba, re dell’autunno e protagonista della celebre Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba;

  • Tajarin al tartufo, agnolotti del plin, brasato al Barolo;

  • Formaggi DOP come Toma piemontese, Robiola di Roccaverano, Castelmagno;

  • Dolci con nocciole delle Langhe IGP e vini passiti.

🍷 L’autunno è la stagione ideale per visitare la zona, tra sagre, fiere e degustazioni nelle cantine storiche.

Cosa fare nelle Langhe e nel Roero

Oltre alle degustazioni e ai borghi, il territorio offre:

  • 🚶‍♀️ Trekking e passeggiate panoramiche lungo la Strada Romantica delle Langhe e del Roero;

  • 🚴‍♂️ Percorsi in e-bike e mountain bike tra le colline;

  • 🏰 Visite a castelli e torri medievali;

  • 🌻 Turismo lento tra agriturismi e wine resort immersi nei vigneti.

Conclusione

Le Langhe e il Roero sono molto più di una meta turistica: sono un’esperienza sensoriale, un equilibrio perfetto tra natura, cultura e gusto.
Che si arrivi per un weekend o per un viaggio più lungo, ogni collina, borgo o calice di vino racconta una parte della storia del Piemonte, dove la bellezza e la lentezza diventano uno stile di vita.

Leggi tutto

Sei un albergatore? Inserisci la tua struttura sul nostro portale

Scopri